Secondo un studio effettuato presso il dipartimento di Patologia e di Microbiologia e di Immunologia Molecolare in collaborazione con il Centro Johns Hopkins per la ricerca sulle malattie autoimmuni di Baltimora i futuri progressi nella terapia delle malattie infiammatorie del cuore possono essere basate su studi approfonditi sulla miocardite in modelli animali.
La miocardite, l'infiammazione del muscolo cardiaco, rappresenta attualmente uno dei problemi terapeutici più fastidiosi. Molti dei casi sono associati ad infezioni virali, e un appropriato trattamento può dipendere dal fatto che la malattia può essere di tipo infettivo, immunomediata, o entrambi.
La combinazione della biopsia endomiocardica con strumenti molecolari ed immunologici nuovi rappresenta una promessa futura per distinguere le diverse eziologie di miocardite, in tal modo, è possibile stabilire una guida dei trattamenti futuri.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti