Canali Minisiti ECM

Vitalizio alle vittime del Talidomide

Professione Redazione DottNet | 05/10/2009 15:14

Un assegno mensile vitalizio per le 'vittime' del talidomide, farmaco che negli anni '50 era ritenuto sicuro e che invece fu causa di gravissime malformazioni soprattutto nei bambini nati da donne che ne fecero uso in gravidanza.

L'assegno sarà di entità variabile a seconda della gravità dei danni subiti. E' quanto prevede il regolamento di esecuzione di una legge del 2007, firmato dal ministro del Welfare Maurizio Sacconi: la misura diventerà0 operativa subito dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Si riconosce dunque un indennizzo ai soggetti affetti da 'sindrome di talidomide', determinata dalla somministrazione dell'omonimo farmaco e nati negli anni dal 1959 al 1965. In Italia, questi pazienti sarebbero oltre un centinaio e una delle malformazioni da cui sono affetti è la focomelia, ovvero l'assenza degli arti dalla nascita. L'indennizzo, si precisa nel regolamento, è corrisposto per la metà al soggetto danneggiato e per l'altra metà ai congiunti che prestano o abbiano prestato al danneggiato assistenza in maniera ''prevalente e continuativa''.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti