Agisce prima e con un impatto uguale o superiore a quello del farmaco tradizionale utilizzato finora, un nuovo farmaco biologico contro l' osteoporosi, soprattutto contro quella provocata dalle metastasi ossee seguenti ai tumori del polmone e della mammella.
Lo dimostrano due studi presentati a Berlino, in occasione del Congresso Europeo di Oncologia (ECCO-ESMO). I due studi, uno sul cancro del polmone, l'altro sul carcinoma della mammella, hanno messo a confronto il nuovo anticorpo monoclonale denosumab e il farmaco bisfosfonato a base di acido zoledronico usato oggi per curare l'osteoporosi. ''In Italia - afferma Pierfranco Conte, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Modena - ci sono ogni anno 37 mila nuovi casi di tumore polmonare e altrettanti di cancro della mammella. Le nuove terapie fan sì che si abbia più sopravvivenza, cosa che aumenta il rischio che si possano avere metastasi scheletriche, quindi più dolore, più fratture, più cicli di terapia, più interventi ortopedici ripetuti''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti