Canali Minisiti ECM

Riflesso della tosse laringea nel torcicollo muscolare congenito: è una nuova scoperta?

Otorinolaringoiatria | 11/09/2009 17:21

L'esperienza clinica dimostra che alcuni bambini con torcicollo muscolare congenito hanno un riflesso della tosse, mentre si estende il muscolo sternocleidomastoideo.

L’obiettivo di uno studio, condotto dal Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione in collaborazione con altre Università della Corea del Sud, è stato quello di presentare una serie di casi, in cui la manovra induce il riflesso della tosse e provoca cambiamento di colore del viso per fornire, infine, un possibile meccanismo alla base di questo fenomeno. Sono stati arruolati circa duecentonovanta bambini con torcicollo muscolare congenito che, tra gennaio e dicembre 2008, hanno presentato riflesso della tosse.

Ventiquattro bambini (8.28%) hanno mostrato riflesso della tosse. L’esordio è stato a 37.65 +/- 19.60 giorni di vita. Questi bambini presentavano 57,5 +/- 7.3 gradi di rotazione passiva della cervicale alla visita iniziale. Lo spessore medio del muscolo sternocleidomastoideo, nei bambini con riflesso della tosse, è stato 13,79 +/- 1,96 millimetri al lato del torcicollo e 5,43 +/- 0,85 mm sul lato opposto. Questo riflesso è scomparso ed è stata riacquistata la rotazione passiva della cervicale di 90 gradi con esercizi di stretching e/o con intervento chirurgico in tutti e ventiquattro bambini.
Uno dei possibili meccanismi di questo riflesso della tosse si suppone sia l’irritazione meccanica del ramo interno del nervo laringeo superiore durante la manovra, che è uno dei rami del nervo vago, responsabile per le sensazioni a livello della mucosa laringea.
L’8.28% dei neonati con il torcicollo muscolare congenito mostra segnali positivi di riflesso della tosse e avevano il muscolo sternocleidomastoideo spesso almeno il doppio o più rispetto alla fisiologia del muscolo e, allo stesso tempo, hanno 60 gradi o meno di rotazione passiva della cervicale dal lato del torcicollo. Il riflesso della tosse laringea non è stato mai trattato prima.
Uno dei possibili meccanismi di questo riflesso della tosse si suppone sia l’irritazione meccanica del ramo interno del nervo laringeo superiore durante la manovra, che è uno dei rami del nervo vago, che agisce come il nervo afferente del riflesso della tosse laringea.
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti