Canali Minisiti ECM

Fumo: studio conferma, sigarette 'uccidono' papille gustative

Otorinolaringoiatria | 09/09/2009 17:10

E' bastato analizzare le lingue di un gruppo di soldati col vizio del fumo per dimostrare scientificamente che la sigaretta nuoce, oltre che alla salute di tutto l'organismo, anche al gusto.

 

Lo hanno fatto gli esperti dell'università di Tessalonica, in Grecia, che riportano sulla rivista 'Bmc Ear, Nose and Throat Disorders' le prove di un disagio sperimentato dai tabagisti in prima persona.
Pavlidis Pavlos e il suo team hanno utilizzato la stimolazione elettrica e alcuni endoscopi per testare la sensibilità e la condizione delle papille gustative sulle lingue dei 62 giovani coinvolti nello studio, di cui 28 erano fumatori e 34 non fumatori.

A emergere è stata una differenza statisticamente rilevante fra l'intensità del senso del gusto fra gli amanti delle 'bionde' e coloro che non avevano mai preso un pacchetto in mano.
Evidenti anche le differenze nella forma e nella vascolarizzazione delle papille, 'anima' delle sensazioni gustative. Pavlos conclude dunque affermando che "la nicotina, in particolare, può causare alterazioni funzionali e morfologiche delle papille, almeno nei giovani adulti".

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti