Canali Minisiti ECM

MSD Italia cede a Mediolanum Farmaceutici Neopharmed e Istituto Gentili

Aziende Redazione DottNet | 24/07/2009 13:20

Mediolanum Farmaceutici acquista due società del gruppo Msd Italia: Istituto Gentili spa e
Neopharmed spa.

L'accordo relativo al trasferimento di proprietà è stato firmato in questi giorni. A riferirlo è una nota di Msd Italia, in cui si precisa che l'operatività dell'intesa è immediata per l'Istituto Gentili e fissata al primo gennaio 2010 per Neopharmed.
"L'accordo - ha dichiarato José Luis Roman Pumar, senior vice president e managing director del Gruppo Msd Italia - si è basato sull'individuazione di un partner italiano in grado di presentare una solida offerta finanziaria accompagnata da un valido piano
industriale. Il Gruppo Mediolanum Farmaceutici ha fornito tutte queste garanzie a cui si aggiungono un portafoglio prodotti complementare a quello dell'Istituto Gentili e di Neopharmed, una mission aziendale compatibile con quella delle due società oltre ad una storica partnership con il Gruppo Msd Italia.

E' un accordo per il futuro – ha aggiunto - Istituto Gentili e Neopharmed, infatti, non solo manterranno tutti i prodotti attualmente nel loro listino, ma avranno anche la possibilità di scegliere altri prodotti della pipeline futura Merck Co.".
Mediolanum Farmaceutici, fondato a Milano nel 1972 da Rinaldo Del Bono, è un gruppo farmaceutico privato che scopre, sviluppa, produce e commercializza farmaci etici, le cui principali attività sono concentrate in Italia e in Francia.
"L'acquisto dell'Istituto Gentili e di Neopharmed - ha sottolineato Alessandro Del Bono, amministratore delegato del Gruppo Mediolanum Farmaceutici - rappresenta un segnale importante di come sia ancora possibile investire nel nostro Paese nonostante un quadro congiunturale economico certamente non favorevole ed una pressione sempre crescente volta al contenimento della spesa sanitaria. L'accordo siglato - ha aggiunto - è motivo di grande orgoglio per il nostro Gruppo ed è coerente con gli obiettivi di crescita imprenditoriale che abbiamo sempre perseguito, con impegno, integrità e senso di responsabilità, nei quasi quarant'anni di presenza in Italia". Siamo convinti - hanno concluso Del Bono e Roman Pumar - che l'accordo sancisca una partnership strategica a lungo termine, garantita anche dalla partecipazione di minoranza del Gruppo Msd Italia nel capitale e nel consiglio di amministrazione, con ricadute positive sugli assetti occupazionali".
 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti