Un percorso dedicato ai pazienti diabetici che unisce le competenze di più specialisti. Si tratta del Day service diabetologico attivato nel presidio di Ozieri visitato recentemente anche dal direttore sanitario dell'Asl di Sassari, Marcello Acciaro.
L'attivazione del servizio arriva dopo quelle dei Day service della cataratta, operativo sempre ad Ozieri, e quello del tunnel carpale, che invece interessa tutti e tre i presidi ospedalieri della Asl sassarese. Il nuovo modello organizzativo, ancora poco diffuso in Italia, ha raggiunto significativi standard di efficienza e permette di attivare un percorso assistenziale non più in regime di ricovero, ma in regime ambulatoriale.
Il percorso attivato in via sperimentale ad Ozieri - si legge in una nota dell'Asl di Sassari - consentirà di erogare al paziente, in tempi brevi e definiti, esami di laboratorio, una visita oculistica e una cardiologica, quindi consulenza dietetica e terapia educazionale.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti