Grazie a questo importante risultato, la rivista organo ufficiale di SIAARTI si colloca ora al 13°posto tra le più qualificate pubblicazioni scientifiche del settore, a livello internazionale, testimoniando il valore della ricerca italiana nel campo dell’Anestesia e Rianimazione
La rivista mensile Minerva Anestesiologica, fondata nel 1936 e organo di stampa ufficiale della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) ha ottenuto per la prima volta l’Impact Factor, che l’ISI - Institute for Scientific Information ha calcolato pari a 1,627.
L’importante risultato, superiore anche alle aspettative e indice del consenso e dell’autorevolezza che la testata ha guadagnato “sul campo”, è frutto dell’impegnativo lavoro svolto negli ultimi tre anni dal comitato di redazione ma, soprattutto, dell’alta qualità dei lavori pubblicati, che vantano al 75% autori italiani.
L’aggiornamento medico avviene, prevalentemente, attraverso la pubblicazione su Riviste scientifiche, che misurano il loro “impatto” presso il pubblico di riferimento attraverso una serie di indicatori bibliometrici. Uno tra questi è proprio l’Impact Factor (IF), un parametro che valuta il numero di citazioni dei lavori pubblicati in una certa rivista rispetto al numero totale di lavori pubblicati dalla stessa testata, nei due anni precedenti. Basato sul principio che il valore scientifico di una rivista sia proporzionale al numero di citazioni che questa riceve, l’Impact Factor costituisce ormai un indice quasi indiscusso di eccellenza per una pubblicazione scientifica.
“Il raggiungimento dell’Impact Factor ha permesso a Minerva Anestesiologica di collocarsi tra le prime 13 riviste di settore al mondo –commenta soddisfatto il prof. Luciano Gattinoni, Presidente SIAARTI - e contribuisce al prestigio e alla diffusione della ricerca scientifica svolta in Italia, rappresentando al tempo stesso un’ulteriore testimonianza della qualità raggiunta dalla disciplina Anestesia e Rianimazione nel nostro Paese”.
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti