Canali Minisiti ECM

Sicilia: Palermo, potenziata ginecologica oncologica S. Raffaele Giglio Cefalu'

Ginecologia Redazione DottNet | 09/07/2009 17:21

La Fondazione San Raffaele Giglio di Cefalù potenzia la ginecologia oncologica. Dal centro dei tumori di Oxford, una settimana al mese, opererà nell'ospedale siciliano Roberto Tozzi. Trentanove anni, esperto di chirurgia mininvasiva con esperienze professionali in centri altamente qualificati in Italia, Germania e Regno Unito, Tozzi inizierà la collaborazione con Cefalù dal 13 luglio.

"Lavoriamo al rilancio dell'area oncologia del San Raffaele Giglio - afferma il presidente Stefano Cirillo - secondo la mission che ci è stata affidata dalla Regione siciliana. Obiettivo è creare un Cancer center del Mediterraneo, aggiungendo ai nostri protocolli anche linee guide internazionali che ci consentiranno di attivare progetti di ricerca per collaborazioni con i centri oncologici inglesi", aggiunge. "L'arrivo di Tozzi - evidenzia il direttore generale Piergiorgio Pomi - ci consentirà, inoltre, di intervenire sulla mobilità passiva che produce alti costi per la Regione".

Nel programma del San Raffaele Giglio c'è quindi l'attivazione da luglio di un ulteriore ambulatorio dedicato alla prevenzione, diagnosi e trattamento dei tumori ginecologici, insieme a quello chirurgico mininvasivo. In una delle cinque sale operatorie dell'ospedale verrà installata una nuova colonna laparoscopica interamente dedicata alla ginecologia oncologica.
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti