Canali Minisiti ECM

AstraZeneca cede lo stabilimento di Caponago a ICIG (International Chemical Investors Group)

Aziende Redazione DottNet | 03/07/2009 13:02

AstraZeneca Italia, consociata di AstraZeneca PLC, ha ceduto a Corden Pharma SpA, che fa parte dell’International Chemical Investors Group (ICIG), il sito produttivo di Caponago. L’accordo di cessione prevede, tra l’altro, che lo stabilimento continui ad essere fornitore del Gruppo AstraZeneca a livello mondiale.

“La conclusione positiva della trattativa per la cessione del sito produttivo di Caponago è per noi motivo di soddisfazione”, ha sottolineato il Presidente e AD di AstraZeneca, Nicola Braggio, “in quanto abbiamo potuto salvaguardare la riconosciuta professionalità dei lavoratori e i livelli produttivi. Considerata la pesante congiuntura economica che stiamo attraversando, ritengo che questa sia un’operazione che permetta al sito produttivo di Caponago di avere una prospettiva futura. Peraltro a questa prospettiva contribuirà anche AstraZeneca, in quanto rimarrà un cliente rilevante per lo stabilimento di Caponago.

”.

Le attività di Caponago presentano numerosi elementi di sinergia con le attività di ICIG nel settore farmaceutico: le capacità di Caponago di produrre farmaci iniettabili sono complementari alle capacità di produzione e confezionamento di farmaci solidi di ICIG, e completano l’offerta di servizi destinati a clienti importanti di ICIG nel settore farmaceutico.

Osserva Patrick Schnitzer, Managing Director di ICIG: "Il sito di Caponago si inserisce perfettamente nella nostra strategia ed è nostra volontà rafforzare le nostre attività di produzione in ambito farmaceutico attraverso ulteriori acquisizioni."

Caponago, diventerà un attore importante nella strategia di sviluppo di ICIG nei settori della chimica fine e dei farmaci. Questo sito è infatti uno dei centri produttivi all’avanguardia a livello mondiale, conforme alle norme GMP e che può contare su un team di professionisti di grande esperienza che ha sempre fornito risposte di qualità ai clienti, con capacità produttive consolidate.

Commenta Achim Riemann, Managing Director di ICIG: "Abbiamo molti anni di esperienza nell’acquisizione di siti produttivi che fanno parte di reti di produzione, e abbiamo dimostrato di essere in grado di applicare con successo questo modello di business sul piano commerciale. Desideriamo esprimere un cordiale benvenuto al personale di AstraZeneca nella nostra azienda."

Il sito di Caponago opererà come entità giuridica distinta con la ragione sociale Corden Pharma SpA, in stretto collegamento con altre entità giuridiche facenti capo a ICIG. Il Sales Team di Corden Pharma ha ottimi rapporti con tutti i principali produttori di generici, in Europa e negli USA, e prevede di acquisire ulteriori attività di produzione farmaceutica secondaria.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti