Canali Minisiti ECM

L'ipercontrollo mina la salute mentale del bambino

Psichiatria Redazione DottNet | 22/04/2025 15:19

Università di Torino, "Impedisce di sviluppare fiducia in sé e capacità decisionali"

Il controllo genitoriale eccessivo può essere un fattore di rischio per la salute mentale del bambino: lo affermano i risultati di una ricerca dell'Università di Torino, sfociati in due studi internazionali di recente pubblicazione su due prestigiose riviste internazionali: Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders. Gli studi, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino e l'Università Europea di Roma, mettono in luce le alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione e intrusività dei genitori.

     Un atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori, afferma la ricerca, può rappresentare un fattore di rischio per la salute mentale del bambino, al pari di forme più gravi di maltrattamento come abusi e trascuratezza.    Tradizionalmente associata a forme gravi di maltrattamento, la genitorialità disfunzionale comprende anche stili educativi meno visibili, ma altrettanto dannosi, come appunto il controllo genitoriale eccessivo.
Questo stile, caratterizzato da iperprotezione e intrusività, compromette lo sviluppo dell'autonomia e può lasciare impronte profonde nella struttura e nel funzionamento del cervello.     "Traumi infantili come abusi e trascuratezza - spiega Rita Ardito, docente del dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, coordinatrice del gruppo di lavoro - sono da tempo riconosciuti come fattori di rischio per la salute mentale, ma il ruolo di stili genitoriali meno visibili, come il controllo eccessivo, è stato finora meno esplorato. Il controllo eccessivo limita fortemente l'esplorazione dell'ambiente e l'autonomia del bambino, impedendogli di sviluppare fiducia in sé stesso e capacità decisionali. Il nostro gruppo di ricerca è stato tra i primi a livello internazionale a proporre e a dimostrare con evidenze neuroscientifiche che il controllo genitoriale eccessivo deve essere considerato a tutti gli effetti una forma di trauma relazionale infantile".

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti