Vaisitti: “Un passo avanti nella ricerca sul linfoma di Richter attraverso la definizione del metabolismo di queste cellule tumorali”
Un importante risultato nello studio della sindrome di Richter, un linfoma particolarmente aggressivo, nasce dal bando Ricerca Scientifica d’Eccellenza della Fondazione Ricerca Molinette. "Un passo avanti nella ricerca sul linfoma di Richter attraverso la definizione del metabolismo di queste cellule tumorali" dice la prof.ssa Tiziana Vaisitti, coordinatrice e responsabile dello studio pubblicato sulla rivista internazionale Cellular and Molecular Life Sciences, dal titolo "Complementary approaches define the metabolic features that accompany Richter syndrome transformation".
La sindrome di Richter è una evoluzione non rara in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica, la più diffusa leucemia nei paesi occidentali.
Questa scoperta rappresenta un passo avanti nella comprensione della sindrome di Richter e offre nuove speranze per lo sviluppo di terapie mirate che possano migliorare gli esiti clinici per i pazienti affetti da questa malattia. Nello specifico, il lavoro ha identificato le dipendenze metaboliche di queste cellule maligne, evidenziando che glucosio e glutammina sono due substrati fondamentali. Infatti, questi nutrienti sono essenziali sia per la produzione di energia sia per la sintesi di molecole necessarie a sostenere l’alto tasso di crescita e proliferazione. "Un ringraziamento va alla Fondazione Ricerca Molinette" dice la Prof.ssa Tiziana Vaisitti, "che con questa iniziativa finanzia progetti innovativi che si sviluppano all’interno del Polo Ospedaliero – Universitario -"Città della Salute e della Scienza" - di Torino, supportando i ricercatori e la ricerca biomedica di eccellenza locale sul tema delle malattie dell’invecchiamento".
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La manifestazione ha permesso in tanti anni di sostenere e mettere in campo importanti progetti di Ricerca Scientifica e Assistenza
Acalabrutinib–venetoclax con o senza obinutuzumab ha prolungato significativamente la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioimmunoterapia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti