Canali Minisiti ECM

Meloni: Risorse record alla sanità con 1,3 miliardi agli ospedali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/02/2025 12:14

Oltre 30 milioni per i compensi a specializzandi non medici

"Abbiamo scelto di destinare alla sanità stanziamenti record, portando nel 2025 il Fondo sanitario nazionale a 136,5 miliardi di euro e ad una spesa pro-capite di 2317 euro. Con gli Accordi di Coesione stipulati in questi anni con le Regioni abbiamo messo a disposizione, inoltre, un miliardo e 300 milioni di euro per investimenti negli ospedali e con la revisione del PNRR abbiamo liberato ulteriori 750 milioni da investire sempre sulla sanità". Cosi la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un messaggio inviato in occasione della Giornata nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitari.  "Dopo decenni di attesa - ha poi continuato - abbiamo voluto compiere una piccola ma grande rivoluzione, sostenendo un emendamento parlamentare che chiedeva di stanziare 30 milioni di euro per riconoscere un compenso agli specializzandi di area non medica.

Mi riferisco a professionisti come farmacisti, psicologi, biologi, odontoiatri, chimici, fisici e veterinari che finora non avevano beneficiato né di un percorso formativo ben delineato, né di un adeguato riconoscimento".  "L'Italia può vantare un'infrastruttura di eccellenza come il Servizio Sanitario Nazionale e le professioni sanitarie rappresentano la colonna portante di questo sistema, che è nostro dovere proteggere, valorizzare e rafforzare"  ha aggiunto Meloni, sottolineando come le professioni sanitarie e sociosanitarie contribuiscano "ad assicurare alla nostra sanità quelle caratteristiche di universalità, uguaglianza e solidarietà che tutto il mondo ci invidia".

Commenti

I Correlati

Il segretario Fimmg: "Possiamo essere dipendenti… ma solo del rapporto di fiducia con i nostri assistiti. I medici di famiglia hanno compiuto in questi anni scelte coraggiose favorendo le forme associazionistiche"

Completato il secondo test del progetto di Unmanned4you

Riconosce l'uso dei vaccini ma non come unico strumento di contrasto e prevede in alcuni casi restrizioni alla libertà personale solo di fronte ad "pandemia di carattere eccezionale", ma senza il ricorso ai Dpcm

Probabilità più del doppio negli uomini rispetto alle donne

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti