L'iniziativa è promossa da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) con il patrocinio del Ministero della Salute
. Zentiva rinnova il suo impegno nella prevenzione del rischio cardiovascolare sostenendo la prima campagna nazionale di sensibilizzazione sulle patologie cardiometaboliche legate all’obesità e al sovrappeso "Per un cuore sano, conta ogni centimetro". Storicamente impegnata nel garantire maggiore accesso alle cure attraverso un ampio portfolio di farmaci equivalenti, dal 2021 Zentiva ha avviato un processo di grande trasformazione e, grazie alla creazione di una Business Unit dedicata alla Cardiologia, promuove un portfolio innovativo di combinazioni a dosaggio fisso per ipertensione e dislipidemia che, favorendo la corretta aderenza terapeutica dei pazienti, permettono una migliore gestione del rischio cardiovascolare.
A partire da oggi, Zentiva sosterrà, attraverso un contributo non condizionato, la campagna "Per un cuore sano, conta ogni centimetro", promossa da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) con il patrocinio del Ministero della Salute e supportata dalle più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti. La campagna pone l’attenzione sul legame tra obesità e prevenzione delle malattie cardiovascolari e mira a sensibilizzare i cittadini sull'importanza della misurazione della circonferenza vita come indicatore predittivo del rischio cardiometabolico. L'obesità è infatti uno dei principali fattori di rischio modificabili per prevenire gravi patologie cardiometaboliche e, grazie a questa iniziativa, sarà più semplice avere accesso a strumenti e informazioni utili per comprendere l’importanza di fare scelte consapevoli di salute per migliorare la qualità della propria vita. Da oltre 535 anni, Zentiva sta costruendo una storia di valore per la salute delle persone fondata su accessibilità ed elevati standard qualitativi. Con il supporto a questa importante campagna, l’Azienda testimonia ancora una volta la sua volontà di offrire salute e benessere a tutte le generazioni, creando valore per la società e il mondo della salute.
La Conferenza Nazionale è parte di un più ampio progetto strategico finalizzato a favorire una progressiva crescita delle competenze clinico-assistenziali di tutti i medici e gli infermieri che già lavorano nelle UTIC
Il Presidente Nisticò: “La farmaceutica è un settore strategico, affrontiamo insieme le sfide che ci attendono”
La solidità finanziaria e la visione strategica di Polifarma hanno reso possibile l’acquisizione dell’azienda tedesca, ridefinendo così lo scenario operativo e rafforzando la competitività sul mercato globale
SIN e SICP promuovono il latte materno e il latte umano donato anche per i piccoli cardiopatici
Commenti