Canali Minisiti ECM

Invalidità civile, OmceoFirenze: “Tanti problemi burocratici, stiamo sperimentando l’applicazione di una riforma calata dall’alto”

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/02/2025 13:53

“Tutto il peso burocratico grava sui medici di famiglia, a rimetterci sono i pazienti”

"I medici non sono contrari a innovazioni e riforme, ma i problemi che si stanno registrando sono di natura squisitamente burocratica. Stiamo applicando una riforma non concertata e calata dall’alto". A dirlo è Massimo Martelloni, consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi  e Odontoiatri di Firenze, che ha tracciato il bilancio ad un mese dalla riforma della disabilità, scattata dal 1° gennaio in via sperimentale in 9 province italiane tra cui Firenze, per l’accertamento dell’invalidità civile. "La riforma della disabilità, nelle sue intenzioni, rappresenta un importante passo per l’Italia.

Tuttavia, le riforme devono essere attuate non in modo rivoluzionario, ma con la partecipazione dei cittadini e degli operatori in modo da garantire la continuità dei servizi – sottolinea Martelloni-. I medici si sono, invece, trovati ad applicare la nuova procedura di certificazione diventando una sorta di "ufficio reclami", perché si confrontano quotidianamente con i malumori dei cittadini".
"Tecnicamente la nuova procedura ha qualche problema, tutto il peso burocratico è scaricato sui medici, che si ritrovano a sbrigare anche la parte amministrativa. E questo va a scapito del tempo dedicato ai pazienti – ribadisce il presidente dell’Ordine Pietro Dattolo -. La decisione di usare la firma digitale in modo non automatico ma dovendo scaricare documenti, firmarli e poi ricaricarli per allegarli è senza senso, aumenta il peso burocratico, investendo i medici di nuove mansioni, in una situazione di sensibile carenza di personale dove i  medici di famiglia  per coprire i pensionamenti dei colleghi devono assistere ben 1800 pazienti".

Commenti

I Correlati

Onotri (Smi): La riforma dovrebbe tutelare i medici, non danneggiarli

Onotri: "La vittoria, in questa possibile riforma, non può essere quella dei generali senza il sostegno delle truppe altrimenti saranno ben più di quattro milioni gli italiani senza medici"

Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute

La relazione dei Nas al tavolo ministeriale di accompagnamento alle Regioni

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti