“Tutto il peso burocratico grava sui medici di famiglia, a rimetterci sono i pazienti”
"I medici non sono contrari a innovazioni e riforme, ma i problemi che si stanno registrando sono di natura squisitamente burocratica. Stiamo applicando una riforma non concertata e calata dall’alto". A dirlo è Massimo Martelloni, consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze, che ha tracciato il bilancio ad un mese dalla riforma della disabilità, scattata dal 1° gennaio in via sperimentale in 9 province italiane tra cui Firenze, per l’accertamento dell’invalidità civile. "La riforma della disabilità, nelle sue intenzioni, rappresenta un importante passo per l’Italia.
Onotri (Smi): La riforma dovrebbe tutelare i medici, non danneggiarli
Onotri: "La vittoria, in questa possibile riforma, non può essere quella dei generali senza il sostegno delle truppe altrimenti saranno ben più di quattro milioni gli italiani senza medici"
Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute
La relazione dei Nas al tavolo ministeriale di accompagnamento alle Regioni
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti