Tre richieste cautelari sono state respinte, per due ricorsi c'è stata la rinuncia alla sospensiva
Il Tar Lazio respinge le richieste con le quali l'Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica, Salute e Benessere e diversi laboratori di analisi cliniche contestavano il Decreto del Ministero della Salute relativo all'intesa sullo schema di decreto concernente la "Definizione delle Tariffe dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica", ovvero il nuovo tariffario delle cure e prestazioni garantite ai cittadini dal Servizio sanitario nazionale, chiedendone la sospensione dell'efficacia.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti