Canali Minisiti ECM

Adhd, negli adulti potrebbe ridurre l'aspettativa di vita

Psichiatria Redazione DottNet | 24/01/2025 13:50

Per gli uomini fino a 9 anni in meno; 6,5-11 anni per le donne

 Gli adulti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) non ricevono sempre l'assistenza di salute mentale richiesta e potrebbero soffrire di un gap nell'aspettativa di vita rispetto alla popolazione generale, secondo uno studio condotto in prima mondiale da ricercatori della University College London.   La ricerca, pubblicata su The British Journal of Psychiatry, ha analizzato i dati anonimi delle cure primarie di 30.029 adulti del Regno Unito con diagnosi di ADHD, confrontandoli con oltre 300 mila coetanei senza il disturbo.

   I ricercatori hanno riscontrato una riduzione apparente dell'aspettativa di vita tra i 4,5 e i 9 anni per gli uomini con ADHD e tra i 6,5 e gli 11 anni per le donne.  Gli esperti spiegano che i pazienti adulti con ADHD potrebbero avere difficoltà nel mondo del lavoro o anche essere più a rischio di abuso di sostanze, ma anche di non ricevere l'assistenza sanitaria necessaria.   Gli studiosi avvertono però che le diagnosi di ADHD tra gli adulti sono sottostimate e questo potrebbe costituire un limite nei risultati dello studio.

Commenti

I Correlati

Gli hikikomori sono 1 su 10: hanno scelto completo ritiro sociale

I ricercatori dell'Università di Edimburgo e del King's College di Londra hanno analizzato i dati genetici di 680mila persone con depressione e di quattro milioni di persone senza depressione, provenienti da 29 Paesi

Per gli psichiatri, occorre che ministri competenti convochino urgentemente il tavolo tecnico che ha prodotto questa riforma e ascoltino gli esperti

Nel 2023 16mila aggressioni che hanno coinvolto 18.000 operatori

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti