La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, si deve alla ricerca condotta dallo svedese Karolinska Institutet e dall'americana Columbia University
Il cuore ha un mini-cervello, un vero e proprio sistema nervoso che regola il battito. E' stato individuato nel pesce zebra, un animale tra i più usati nei laboratori di ricerca e che presenta forti somiglianze con l’uomo per quanto riguarda frequenza e funzione cardiaca. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, si deve alla ricerca condotta dallo svedese Karolinska Institutet e dall'americana Columbia University.
Lo studio mette in discussione l’attuale visione relativa al controllo del battito cardiaco e potrebbe aprire la strada a future terapie per disturbi come le aritmie. Per molto tempo si è pensato che il cuore fosse controllato esclusivamente dal sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni generalmente al di fuori del controllo volontario, come la respirazione o la mobilità intestinale.
“Siamo rimasti sorpresi nel vedere quanto sia complesso il sistema nervoso all'interno del cuore: questo mini-cervello ha un ruolo chiave nel mantenimento e nel controllo del battito cardiaco”, osserva Ampatzis. “Ora continueremo a studiare come il cervello del cuore interagisce con il cervello vero e proprio per regolare le funzioni cardiache in diverse condizioni, come esercizio fisico, stress o malattia Il nostro obiettivo – aggiunge – è identificare nuovi bersagli terapeutici, esaminando come le interruzioni nella rete neurale del cuore contribuiscono a diversi disturbi cardiaci”.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti