Canali Minisiti ECM

Aborto, Associazione Coscioni: i dati sono inaccessibili

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/11/2024 14:01

Gallo: "mancanza di informazioni è violenza istituzionale"

 L'interruzione volontaria di gravidanza in Italia non è garantita uniformemente sul territorio nazionale. Tuttavia a essere inaccessibile non sono solo i servizi, ma anche le informazioni necessarie alle donne per scegliere a chi rivolgersi. È quanto denuncia l'associazione Luca Coscioni, che questa mattina ha reso noti i risultati di un'indagine ("Mai dati 2") condotta dalle giornaliste Chiara Lalli e Sonia Montegiove e finalizzata a conoscere l'applicazione della legge 194 livello di singolo ospedale. "Per poter davvero scegliere di andare in un ospedale o in un altro, dobbiamo avere delle informazioni aggiornate e non vecchie di 3 anni e che riguardano le strutture e non le Asl o le Regioni", spiegano Lalli e Montegiove. "A cosa ci serve sapere cosa succede in Umbria o nel Lazio? A niente. Ci serve sapere che cosa succede nella specifica struttura".

Nel corso dell'indagine, le richieste dell'associazione, quasi mai hanno trovato risposte soddisfacenti. Da Sicilia, Calabria e Abruzzo non è arrivato alcun dato; nella grande maggioranza degli altri casi i dati erano invece parziali, poco accessibili, datati o non a livello di singola struttura. Non sono mancati i casi, poi, in cui a essere oscurate erano informazioni essenziali come quella sulla quota di medici obiettori. Le poche informazioni ottenute, comunque, confermano le difficoltà di accesso all'interruzione volontaria di gravidanza in molti contesti, con molte strutture in cui si riscontrano tassi di obiezione superiori all'80% e in alcuni casi del 100%. "Questo ritardo e la mancanza di dati per singola struttura sono una vera e propria violenza istituzionale che ostacola l'esercizio di un diritto fondamentale delle donne", afferma la segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni Filomena Gallo (nella foto). Chiediamo alle istituzioni di garantire l'accesso ai dati disaggregati e di rimuovere gli ostacoli che impediscono l'esercizio di un diritto tanto importante com'è quello alla salute", conclude.

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti