Uno studio svedese suggerisce che la presenza di problemi a livello cardiaco possa accelerare il declino cognitivo
Un nuovo studio condotto dal Karolinska Institut in Svezia sui dati sanitari di 968.715 persone (di cui 88.000 avevano sviluppato la demenza dopo i 70 anni), ha dimostrato che assumere molti dei più comuni farmaci per la salute cardiovascolare per un lungo periodo, non inferiore a cinque anni, potrebbe ridurre il rischio di demenza anche del 25%. Le motivazioni dietro questo effetto – spiegano i ricercatori – non sono da ricercare in un collegamento causa-effetto tra i farmaci studiati e la condizione neurodegenerativa. I loro risultati farebbero piuttosto supporre la possibilità che la presenza di problemi a livello cardiaco possa rappresentare un fattore di rischio anche per il declino cognitivo. L'ipotesi sottostante è che quindi esistano trattamenti in grado si proteggere sia il cuore che il cervello.
Il campione analizzato dai ricercatori era formato da persone in cura con diversi tipi di farmaci per il cuore, da quelli per controllare l'ipertensione, a quelli contro il colesterolo alto, ai diuretici prescritti spesso per migliorare l'insufficienza cardiaca.
Questo studio, anche se molto interessante, perché è uno dei primi ad indagare gli addetti di un'ampia classe di farmaci su un vasto gruppo di persone e non su categorie specifiche di pazienti, ha comunque dei limiti importanti. Oltre a fornire nuovi elementi che potrebbero contribuire a trovare una terapia per una condizione, qual è la demenza, ancora oggi senza cura. Ad esempio, dalle verifiche effettuate dai ricercatori su altre classi di medicinali è emerso che un i farmaci antiaggreganti, ovvero quelli che contrastano i trombi o gli emboli dovuti all'aggregazione delle piastrine, non solo non avevano nessun effetto protettivo sulla salute del cervello, ma potevano perfino aumentare il rischio di demenza del 13%-25%. Probabilmente perché – ipotizzano i ricercatori – l'effetto anticoaugalente può rendere più frequenti i microsanguinamenti nel cervello. Ma sopratutto, la riduzione del rischio di demenza è emerso solo in chi assumeva questi farmaci a lungo termini, l'uso per un breve periodo sembra addirittura aver aumentato il rischio, forse perché quando il trattamento è stato iniziato era troppo tardi per ottenere un possibile effetto positivo.
Un intervento innovativo frutto della collaborazione del Centro Ipertensione Arteriosa e Malattie Cardiovascolari, diretto dal professor Riccardo Sarzani, con la Radiologia Clinica ed Interventistica guidata dal dottor Enrico Paci
Soffrire di ipertensione, di fibrillazione atriale, fumare. Li ha identificati uno studio appena pubblicato sulla rivista 'Neurology' sulla base dei dati della ricerca internazionale 'Interstroke'
Più di circa 10 ore e mezza di comportamento sedentario al giorno sono state collegate a futuri casi di insufficienza cardiaca e morte cardiovascolare
L’utilizzo di medicinali a base di oppioidi insieme a Mysimba può causare effetti indesiderati gravi. Linee guida Ema
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Uno studio svedese suggerisce che la presenza di problemi a livello cardiaco possa accelerare il declino cognitivo
"I farmacisti, grazie alla prossimità dei presìdi e alla naturale vocazione all’ascolto dei bisogni delle persone, possono dare un contributo significativo per contrastare questa piaga inaccettabile della nostra società"
La distribuzione dei contratti di formazione specialistica alle scuole di specializzazione degli Atenei, tiene conto della capacità ricettiva e del volume assistenziale delle strutture sanitarie inserite nella rete formativa delle scuole
Testa: “Questo emendamento non è arrivato per caso, ma è il risultato di un lungo e costante impegno dello SNAMI per far comprendere alle istituzioni l’importanza di alleggerire il peso fiscale sui medici convenzionati"
Commenti