Lo afferma uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Allergy and Clinical Immunology e sul Journal of Allergy and Clinical Immunology
L'Aou e l'Università degli Studi di Cagliari hanno partecipato a un lavoro multicentrico sull'Immunodeficienza comune variabile (Cvid), dove sono stati coinvolti più atenei e centri di ricerca, che ha confermato come la gestione del paziente e le terapie a disposizione danno un aiuto importante nelle cure di questa patologia. La Cvid è una malattia immunologica rara causata da un difetto di produzione delle immunoglobuline e colpisce circa 14 su 100mila individui, prevalentemente dai 20 ai 40 anni. Lo studio, intitolato "Lung function trajectories in Common Variable Immunodeficiencies: an observational retrospective multicenter study", alla quale hanno partecipato come autori anche due immunologi e allergologi del Policlinico Duilio Casula, i professori Davide Firinu e Stefano Del Giacco, è stato pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Allergy and Clinical Immunology e sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti