Canali Minisiti ECM

Il Presidente Nazionale Anml Deandri: medici Inail siano equiparati a medici del Servizio Sanitario Nazionale

Professione Redazione DottNet | 04/11/2024 16:02

“L’inquadramento giuridico e contrattuale dei medici è un tema centrale perché sono molti i professionisti che, una volta assunti dall’Istituto, scelgono di trasferirsi in altre amministrazioni"

“Riteniamo non sia più prorogabile un intervento normativo che riconosca ai medici INAIL l’equiparazione giuridica ed economica ai medici del Servizio Sanitario Nazionale, sia a tutela della loro professionalità che a garanzia di una presa in carico efficace degli assicurati su tutto il territorio nazionale”. Così il Presidente Nazionale ANMIL Emidio Deandri, intervenuto in merito alle criticità legate alla carenza di personale medico INAIL, che in molti territori comporta, per gli invalidi del lavoro e tecnopatici, lunghe attese per ottenere visite e prestazioni.

L’inquadramento giuridico e contrattuale dei medici è un tema centrale perché sono molti i professionisti che, una volta assunti dall’Istituto, scelgono di trasferirsi in altre amministrazioni, dove possono contare su trattamenti normativi ed economici di maggior favore, vanificando di fatto ogni sforzo per incrementare le risorse in servizio” precisa il Presidente ANMIL.
“L’INAIL svolge un ruolo socio-sanitario fondamentale per il Paese ed i medici sono figure cruciali nella presa in carico del lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro o è affetto da una malattia professionale, operando in analogia con i medici del SSN, motivo per cui riteniamo sia dovuto loro un trattamento economico e giuridico paritetico” conclude Deandri.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti