Canali Minisiti ECM

L’Enpaf per il 2024 stanzia 400 mila euro per gli iscritti che svolgono l’attività di farmacista in regime libero-professionale

Professione Redazione DottNet | 31/10/2024 13:57

Fra i requisiti richiesti al momento della domanda c’è la regolarità contributiva, l’avere effettuato il versamento della contribuzione Enpaf e non avere una morosità pregressa

– L’Enpaf anche per il 2024 ha deliberato uno stanziamento di 400 mila euro per il contributo a sostegno degli iscritti che svolgono l’attività di farmacista in regime libero-professionale, o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o con borsa di studio almeno dall’anno 2022 e che abbiano versato il contributo previdenziale a quota intera nel triennio 2022-2024.

Fra i requisiti richiesti al momento della domanda c’è la regolarità contributiva, l’avere effettuato il versamento della contribuzione Enpaf posta in riscossione nel corrente anno e non avere una morosità pregressa pari o superiore ad 1/4 del contributo previdenziale dovuto per ciascun anno, ancorché oggetto di rateizzazione presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione.

È anche necessario che il nucleo familiare abbia un valore ISEE non superiore a 50.000 euro e un patrimonio mobiliare non superiore a 70.000 euro. Per ogni componente successivo al secondo, a tale importo si aggiungono ulteriori 10.000 euro, fino a un massimo di 90.000 euro complessivi.

A tutte le domande sarà attribuito un punteggio che terrà conto della condizione economica del nucleo familiare del richiedente, come risultante dal valore ISEE, nonché dell’anzianità contributiva a quota intera nel periodo 2015-2024. Il contributo una tantum, verrà erogato entro il limite dello stanziamento previsto e dopo l’approvazione della graduatoria finale. "L’Enpaf rinnova il proprio sostegno ai farmacisti che, con professionalità e dedizione, operano in un contesto libero-professionale, sempre più complesso e sfidante," ha dichiarato Emilio Croce, Presidente dell’Enpaf. "È per noi necessario supportare questi colleghi, rispondendo alle difficoltà di chi, come libero professionista, si confronta ogni giorno con rischi e variabili che influiscono sulla stabilità lavorativa. Questa iniziativa conferma l’attenzione del Consiglio di amministrazione alle esigenze concrete della categoria, impegno che continuiamo a portare avanti con responsabilità e vicinanza."

Le domande devono essere presentate utilizzando il modulo dedicato ed inviate all’indirizzo PEC posta@pec.enpaf.it entro il 16 dicembre 2024.

Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina dedicata https://www.enpaf.it/assistenza/liberi-professionisti/

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti