Canali Minisiti ECM

Il chirurgo plastico italiano Pietro Gentile per la quarta volta consecutiva nella “TOP SCIENTISTS - World’s Top 2%”

Professione Redazione DottNet | 14/10/2024 15:17

Il ranking dei migliori scienziati al mondo è pubblicato ogni anno dalla Stanford University

E’ il Prof Pietro Gentile, Professore Associato di Chirurgia Plastica all’Università di Roma "Tor Vergata" a riconfermarsi per la quarta volta consecutiva nella classifica "TOP SCIENTISTS - World’s Top 2%", ranking dei migliori scienziati al mondo, pubblicata dalla Stanford University (August 2024 data-update for "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators". Published: 16 September 2024|Version 7 |DOI: 10.17632/btchxktzyw.7 Contributor: John P.A. Ioannidis: https://elsevier.digitalcommonsdata.

com/datasets/btchxktzyw/7?fbclid=IwY2xjawFaEcxleHRuA2FlbQIxMAABHTfwoJATSjIjV9I8wdCF1GEXzKP7fTUHPvRK4MkzeGDgkWpTLajLQJ___Q_aem_1ce_fSr5rLNqca_I9tgM1w).

Lo studio condotto annualmente dal Prof. John Ioannidis, della Università di Stanford, ha analizzato ben 8,6 milioni di ricercatori di Università e Centri di ricerca di tutto il mondo, identificando gli scienziati che si sono distinti a livello mondiale, sulla base del numero di pubblicazioni, citazioni e h-index nelle relative aree disciplinari. Le liste, di cui l’ultima versione aggiornata alla fine del 2023, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie. Le analisi sono state eseguite utilizzando tutti i profili degli autori Scopus al 1° agosto 2024.

La selezione si basa sull’identificazione dei migliori 100.000 scienziati che rientrano nel top 2% distinguendosi a livello mondiale per autorevolezza scientifica. Per ogni scienziato sono stati indicati il ranking, le citazioni e il relativo h-index, misurando l’impatto in termini citazionali di ognuno e di ogni singolo lavoro applicando dei fattori correttivi, legati alle autocitazioni, ai lavori a singolo autore, al relativo posizionamento e alle dinamiche bibliometriche di ciascuna area scientifica. L’analisi degli indicatori bibliometrici ha consentito di valutare le attività di ricerca identificando le eccellenze nel relativo settore scientifico disciplinare.

Il Prof Pietro Gentile, con i suoi studi scientifici sulla chirurgia plastica rigenerativa, è giunto ad un risultato che evidenzia e conferma, ancora una volta, l’eccellenza della chirurgia plastica italiana nel panorama della ricerca scientifica internazionale. Dal 2020, è ad oggi, l’unico chirurgo plastico italiano presente nella lista ad essersi riconfermato per la quarta volta consecutiva.

Il Prof Gentile è inoltre il Presidente della Società Scientifica Internazionale AIRMESS (Academy of International Regenerative Medicine & Surgery Society) e dell’imminente congresso internazionale di Chirurgia Plastica Rigenerativa – 2nd Regenerative Plastic Surgery International Conference che si terrà a Roma, il 5-7 Dicembre 2024, presso la prestigiosa location di Fontana di Trevi – Palazzo Poli, al quale parteciperanno i maggiori esperti al mondo di rigenerativa. Un appuntamento di condivisione scientifica tra eccellenze accademiche che riflette il contributo al progresso della ricerca.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti