Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Dalle malattie croniche alle nuove sfide per la medicina generale: al via l’82° Congresso FIMMG-Metis

Medicina Generale Redazione DottNet | 07/10/2024 13:46

“Ritorno al futuro. La medicina generale traccia nuove strade con valori del passato: innovazione, prossimità e fiduciarietà” è il titolo scelto per l’appuntamento annuale della Federazione italiana medici di medicina generale

La presa in carico di pazienti con malattie croniche, la prevenzione, l’appropriatezza prescrittiva, l’aderenza terapeutica e le nuove sfide per la medicina generale. Sono alcuni dei temi che verranno approfonditi in occasione dell’82° Congresso nazionale FIMMG-Metis che si è aperto il 7 ottobre al VOI-Tanka di Villasimius (Cagliari).

"Ritorno al futuro. La medicina generale traccia nuove strade con valori del passato: innovazione, prossimità e fiduciarietà" è il titolo scelto per l’appuntamento annuale della Federazione italiana medici di medicina generale a cui parteciperanno, da oggi a sabato, delegati da tutte le province italiane.  Ad aprire il congresso il segretario nazionale della FIMMG Silvestro Scotti, il presidente della FIMMG Giacomo Caudo, il presidente di Metis Malek Mediati e la vicepresidente Tommasa Maio.

A seguire gli interventi delle autorità, tra cui l’assessore regionale all’Igiene e Sanità e all’Assistenza sociale Armando Bartolazzi, e la cerimonia di consegna del tradizionale premio Mario Boni che quest'anno verrà assegnato a due medici di famiglia, Roberto Sollai e Antonino Belfiore, aggrediti nei mesi scorsi mentre svolgevano la propria attività in studio. Un riconoscimento "per aver incarnato con dedizione e coraggio il ruolo fondamentale del medico di medicina generale, baluardo di salute e primo vero custode della salute dei cittadini. Nonostante abbiano dovuto affrontare episodi di violenza e aggressioni durante l’esercizio della loro professione hanno mantenuto una presenza costante e rassicurante, dimostrando una incrollabile dedizione alla professione e ai propri assistiti".  

Nella sei giorni di Congresso si parlerà anche di vaccini, di esperienze di medicina di famiglia avanzata, stili di vita, telemedicina e fascicolo sanitario elettronico. La medicina di famiglia è destinata a mantenere il ruolo di protagonista nell’affrontare le sfide assistenziali di un Paese che vanta il più alto indice di vecchiaia in Europa. Per poter ottemperare a queste sfide e garantire l’ottimizzazione di processi assistenziali inclusivi per tutti i cittadini, per il medico di famiglia sarà essenziale poter disporre di nuovi modelli organizzativi e strumenti innovativi (dalla diagnostica di primo livello alle più avanzate tecnologie digitali) nell’ambito di una propria organizzazione avanzata, arricchita dalla presenza di personale di studio amministrativo e infermieristico per fornire un’assistenza continua, personalizzata e di alta qualità ai pazienti e alle comunità. La giornata clou sarà mercoledì con la relazione del segretario nazionale Silvestro Scotti e gli interventi di istituzioni nazionali e regionali. Interverranno, tra gli altri, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli e il presidente della Fondazione ENPAM Alberto Oliveti.  

Commenti

I Correlati

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa