Confermati nel ruolo di presidente Ettore Novellino ad Avellino, Paolo Savigni a Siena e Maurizio Pace ad Agrigento
Confermati i vertici degli Ordini provinciali dei farmacisti di Siena, Avellino e Agrigento. Eletti ancora una volta nel ruolo di presidente Paolo Savigni a Siena, Ettore Novellino ad Avellino e Maurizio Pace ad Agrigento. Questo l'esito della tornata elettorale tenutasi il 24 settembre scorso a Siena, il 28 settembre ad Avellino e il 30 settembre ad Agrigento.
A Siena, ad affiancare il presidente Paolo Savigni ci sarà il vicepresidente David Madioni. Il segretario è Alessandro Garaffi, mentre il tesoriere è Guido Ceccherini. I consiglieri sono: Carlo Alberto Aquilani, Martina Bernardini, Ivo Coppola, Elena Floridi e Paolo Franchi.
Ad Avellino, invece, ad affiancare il presidente Ettore Novellino troviamo il vicepresidente Loreta Chieffo. Il segretario è Raffaele Russomanno mentre il tesoriere è Grazia De Maio. I consiglieri sono: Mario Flovilla, Dario Brando, Maria Petrilli, Nicole Mazzeo e Francesco Scarinzi.
Infine, ad Agrigento accanto al presidente Maurizio Pace troviamo il vicepresidente Marcella Nuara. Il segretario è Alfonso Tedesco e il tesoriere è Ettore Bajo. I consiglieri sono: Emanuela Ferrera, Teresa Gagliano, Domenico Grillo, Rosario Inga e Pier Luigi Maratta.
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti