Canali Minisiti ECM

Dopo un infarto, mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” LDL è vitale per prevenire nuovi eventi cardiovascolari

Cardiologia Redazione DottNet | 26/09/2024 17:24

Più basso è il livello di colesterolo LDL raggiunto, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari. I pazienti arrivati a livelli di LDL molto bassi (< di 23 mg/dL) hanno un profilo di rischio inferiore rispetto a chi ha livelli più alti

Dopo un infarto, mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo "cattivo" LDL è vitale per prevenire nuovi eventi cardiovascolari. Tuttavia, molti pazienti non riescono a ridurlo adeguatamente, perdendo il beneficio di diminuire il rischio di secondi eventi cardiovascolari, esponendosi a possibili ricadute. La buona notizia arriva dalla pratica clinica che dimostra come l’approccio "colpisci presto, colpisci forte" possa fare la differenza aiutando i pazienti a raggiungere tempestivamente i livelli raccomandati di C-LDL e offrendo una protezione efficace e sicura nella delicata fase post-infarto.

Le recenti evidenze emergono dallo studio italiano AT TARGET-IT coordinato dal prof.

Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università "Federico II" di Napoli, Presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia) e pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. I dati mostrano che intervenire subito dopo l’infarto, già durante il ricovero, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di LDL fino al 70%. L’approccio "colpisci presto, colpisci forte" ha portato il 68% dei pazienti a raggiungere l’obiettivo raccomandato di LDL (55 mg/dL) già al primo controllo3. 

"I pazienti che hanno avuto un infarto sono considerati ad altissimo rischio. Le linee guida europee raccomandano di raggiungere livelli di LDL inferiori a 55 mg/dL, e addirittura sotto i 40 mg/dL per chi ha avuto multipli eventi cardiovascolari." Afferma il Prof. Pasquale Perrone Filardi (nella foto), Direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università "Federico II" di Napoli e Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). "Tutti i pazienti dopo l’infarto dovrebbero fare un controllo dopo 4 settimane di terapia anti-lipidica per verificare l’efficacia del trattamento e se i livelli di LDL non sono ancora ottimali, è necessario modificare e ottimizzare la terapia"

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia con 217mila decessi all’anno1. Con 1 paziente su 5 a rischio di un secondo evento cardiovascolare entro il primo anno dopo un infarto, il colesterolo LDL rappresenta un fattore modificabile fondamentale per prevenire nuovi eventi 2. Il registro AT TARGET- IT dimostra per la prima volta nella pratica clinica una chiara correlazione: più basso è il livello di LDL, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari, con benefici evidenti già dopo 11 mesi. 

I pazienti che hanno raggiunto l’obiettivo di LDL 55 mg/dL hanno visto una significativa diminuzione del rischio rispetto a quelli che non l’hanno raggiunto e che hanno livelli superiori. Il beneficio è ancora maggiore per chi ha livelli di colesterolo LDL sotto i 43 mg/dL e massimo per chi scende sotto i 23 mg/dL. Questi risultati confermano che abbassare il colesterolo LDL in modo intensivo subito dopo un infarto è sicuro ed efficace con significativi benefici per ridurre il rischio di recidive3.

"Il periodo immediatamente successivo a un infarto è una fase vulnerabile per i pazienti, con un alto rischio di successivi eventi cardiovascolari ischemici, soprattutto nei primi mesi fino al primo anno, e un tasso di mortalità complessiva intorno al 10%," afferma il Prof. Pasquale Perrone Filardi  "Intervenire subito, già durante il ricovero ospedaliero sul colesterolo LDL,  rappresenta un’opportunità per ottimizzare la terapia, raggiungere rapidamente i livelli target e ridurre il rischio di un secondo evento cardiovascolare entro l’anno. Gli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 si sono dimostrati efficaci e sicuri nell’implementare questo protocollo terapeutico, come evidenziato dallo studio AT TARGET-IT"

Il successo dell’approccio "colpisci presto e colpisci forte" dipende in modo significativo anche dall’aderenza alla terapia. Dall’analisi dei dati di 771 pazienti post-infarto trattati in 22 centri italiani con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, è emerso che questi farmaci sono ben tollerati, con il 90,9% dei pazienti che risultano aderenti allo schema terapeutico in 11 mesi3.

Questo risultato è significativo considerando che, secondo la letteratura scientifica, solo circa 5 pazienti su 10 (45,9%) a rischio molto alto e 3 su 10 (30,2%) a rischio medio seguono regolarmente una terapia ipolipemizzante tradizionale, rappresentate in primo luogo dalle statine, esponendosi così a un maggior rischio di complicazioni cardiovascolari4. "Le terapie orali per le patologie cardiovascolari croniche spesso presentano problemi di aderenza.   Diversi studi evidenziano che i pazienti, soprattutto se assumono molti farmaci, tendono ad interrompere ad un certo punto il trattamento." Continua il Prof. Pasquale Perrone Filardi "Gli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 offrono un’importante opportunità in questo contesto e hanno dimostrato un’aderenza superiore al 90% che si mantiene nel tempo. La loro somministrazione è semplice: un’iniezione ogni 15 giorni, senza effetti collaterali significativi come le mialgie, che spesso accompagnano le statine, sebbene queste ultime rimangano una terapia di supporto."

Oltre a mantenere una costante aderenza ai trattamenti, i pazienti possono giocare un ruolo attivo nella loro prevenzione secondaria. Per i pazienti post infarto, è fondamentale che, se i livelli di colesterolo LDL non raggiungono gli obiettivi raccomandati, si consultino con il proprio specialista. Questo permette di ottimizzare la strategia terapeutica e garantire la massima protezione contro futuri eventi cardiovascolari.

Riferimenti bibliografici 

    • T. Jernberg et al. Cardiovascular risk in post-myocardial infarction patients: nationwide real-world data demonstrate the importance of a long-term perspective European Heart Journal (2015) 36, 1163–1170 doi:10.1093/eurheartj/ehu505
    • P. Gargiulo et al.  Strike early–strike strong lipid-lowering strategy with proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 inhibitors in acute coronary syndrome patients: real-world evidence from the AT-TARGET-IT registry European Journal of Preventive Cardiology (2024) 00, 1–11
    • "Nuove prospettive nella prevenzione secondaria cardiovascolare - Focus ipercolesterolemia" (I Quaderni di quotidianosanita.it)

https://www.sicseditore.it/wp-content/uploads/2019/06/20.-Quaderno-Meridianocardio.pdf data ultimo accesso 23 settembre 2024

Commenti

I Correlati

In Italia le patologie che coinvolgono il sistema cardiocircolatorio causano oltre 220.000 decessi ogni anno, cioè 25 ogni ora, e le malattie cardiovascolari costituiscono ancora la prima causa di morte nell’adulto

Le oltre 150 strutture del network Bollino Rosa offriranno gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e distribuzione di materiale informativo

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 Settembre), la Fondazione Italiana per il Cuore lancia la campagna puntando i riflettori sull’aderenza terapeutica

Tra i primi Centri in Italia a trattare la fibrillazione atriale parossistica con elettroporazione, l’Ospedale di Cotignola Maria Cecilia Hospital ha preso parte allo studio che ha arruolato oltre 17 mila pazienti e coinvolto 106 Centri nel mondo

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più basso è il livello di colesterolo LDL raggiunto, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari. I pazienti arrivati a livelli di LDL molto bassi (< di 23 mg/dL) hanno un profilo di rischio inferiore rispetto a chi ha livelli più alti

Durante il mese di ottobre, questa mobilitazione coinvolge l'intero territorio nazionale grazie alle numerose iniziative promosse dalle Associazioni della LILT

I risultati dell'indagine sulla menopausa nei luoghi di lavoro in tutta Europa, mostrando l’impatto sulle donne (e sugli uomini)

Il prodotto, caratterizzato dalla tecnologia TPGS, viene presentato al Congresso Nazionale SIGENP 2024