Canali Minisiti ECM

Il primo figlio a quasi a 36 anni, i papà italiani sono i più vecchi d'Europa

Andrologia Redazione DottNet | 19/03/2024 16:36

Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme

Diventare papà per la prima volta è un'esperienza che gli uomini italiani continuano a spostare sempre più avanti nel tempo, più di quanto si faccia in altri Paesi europei. I più recenti dati Istat evidenziano, infatti, che in Italia si diventa papà mediamente a 35,8 anni, mentre in Francia a 33,9 anni, in Germania a 33,2. Un uomo su 3 supera persino questa soglia, risultando ancora senza figli oltre i 36 anni. Evidenze scientifiche dimostrano però che le caratteristiche funzionali dello spermatozoo - motilità, morfologia e anche i danni al Dna - peggiorano con l'aumentare dell'età. A ciò si aggiunge che con l'età aumenta il tempo di esposizione agli inquinanti ambientali esterni, come le microplastiche che hanno dimostrato essere un problema per la fertilità maschile. Questo il quadro tracciato in occasione della Festa del Papà dagli esperti della Società Italiana di Andrologia (Sia).

"In Italia l'età in cui si fa il primo figlio è aumentata di 10 anni, passando dai 25 anni della fine degli anni '90 ai circa 36 attuali. La nostra società sta assegnando alla riproduzione un ruolo tardivo dimenticando che la fertilità, sia maschile che femminile, ha il picco tra i 20 e i 30 anni e la potenzialità fecondante del maschio è in netto declino - spiega Alessandro Palmieri, presidente Sia -. Bisogna insegnare ai giovani l'importanza di una fertilità sana al momento giusto, e che va preservata. È fondamentale sfatare il mito dell'uomo fertile a tutte le età". Gli esperti mettono in guardia anche sulle probabilità che i figli sviluppino problemi di salute a breve e lungo termine.

"È ormai scientificamente accertato che l’aumento dell’età paterna comporta una diminuzione lineare di alcuni parametri del liquido seminale, come la diminuzione del volume seminale, di numero, motilità e morfologia degli stessi con una conseguente riduzione del tasso di gravidanza spontanea, correlato soprattutto al numero di spermatozoi mobili totali presenti nell’eiaculato. Oltre a questo aspetto quantitativo, con l’aumento dell’età paterna si ha un incremento delle alterazioni qualitative degli spermatozoi, spesso non routinariamente indagate nell’esame del liquido seminale, ma che sono un’importante causa di infertilità", commenta Ermanno Greco, Professore di Ginecologia e Ostetricia all’Università UniCamillus di Roma e Presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.).

"Una di queste alterazioni - spiega Greco - è la frammentazione della doppia elica del DNA degli spermatozoi, visibile con test detto, appunto, di frammentazione. Questa alterazione è dovuta a un aumento dei radicali liberi nel liquido seminale, il cosiddetto stress ossidativo e dal punto di vista pratico può comportare una diminuzione della fecondazione ovocitaria, un incremento del tasso di abortività femminile e, quando si effettuano programmi di fecondazione in vitro, una diminuzione dell’impianto embrionario. È molto importante, inoltre, diagnosticare questa alterazione perché oggi siamo in grado di contrastarla o attraverso l’uso di sostanze antiossidanti o direttamente in vitro, utilizzando sistemi di selezione degli spermatozoi sani da quelli frammentati".

"Un’altra alterazione che si sta evidenziando in questi ultimi - osserva Greco - è che, a mano a mano che l’età paterna si alza, il grado cosiddetto di metilazione del DNA spermatico si altera o, meglio, si modifica. Questa alterazione epigenetica potrebbe essere alla base dell’incremento nel nascituro di patologie neurocomportamentali come la schizofrenia e l’autismo. Tale patologia, però, si verifica soprattutto quando si ha un’età superiore ai 40/45 anni. Consideriamo - conclude Greco - che le maggiori società scientifiche definiscono un’età paterna avanzata al di là dei 40 anni, un limite di età che riguarda, infatti, anche i donatori di liquido seminale". 

Al fine di 'aiutare' la fertilità maschile, la Sia, con l'Istituto di Farmacologia Clinica dell'Università degli studi di Catanzaro, ha sviluppato un nuovo integratore. Il composto è il Drolessano, un mix di 7 sostanze naturali i cui benefici sono dimostrati da una revisione di studi pubblicata sulla rivista Uro. Due di tali sostanze hanno specifici effetti sulla fertilità maschile: l'escina, estratta dai semi e dal guscio dell'ippocastano, un antiossidante utile nel preservare la fertilità ma anche per prevenire i sintomi della prostatite cronica implicata nella riduzione della fertilità, ed il licopene, presente nei pomodori, che può aumentare la qualità dello sperma e proteggere dagli effetti dei radicali liberi.

Gli uomini che ritardano la paternità, soprattutto dopo i 45 anni, non solo devono affrontare problemi di fertilità ma possono mettere a rischio anche la salute del neonato. “Mentre si sa che per le donne dopo i 35 anni possono esserci cambiamenti fisiologici che influiscono sul concepimento, gravidanza e salute del bambino, la maggior parte degli uomini invece non è consapevole dell’impatto dell’età dovuto non solo al calo naturale del testosterone, ma anche alla perdita di ‘forma fisica’ degli spermatozoi che può portare anche a cambiamenti nello sperma che vengono trasmessi da genitori a figli nel loro DNA – continua Cai – È ben documentato che concepire in età avanzata comporta il rischio che il bambino nasca o sviluppi nel tempo problemi di salute”. Secondo uno studio pubblicato su Nature, ogni anno in più del padre comporterebbe un incremento di 1,51 nuove mutazioni genetiche nei figli, il 25% in più rispetto a quelle che dipendono dalla madre. Un altro studio, pubblicato sempre su Nature, suggerisce che i figli di padri anziani hanno rischio più alto di autismo e schizofrenia nei figli. “In definitiva, così come la fertilità femminile, anche quella maschile, è tempo-dipendente – conclude Palmieri – È dunque fondamentale sfatare il mito dell’uomo fertile a tutte le età e promuovere invece strategie di informazione, prevenzione e preservazione della fertilità maschile, cominciando dalla giovane età, poiché una volta instaurati i danni non sono reversibili”.

Commenti

I Correlati

Talmelli (Europa Uomo): Tabù maschile, si vede anche da assenza testimonial

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene sull’obbligo di denuncia, anche per i medici, dei pazienti che ricorrono alla Gestazione per Altri (GPA), affermato dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella

Marco Callopoli, psicoterapeuta di Alma Res spiega quali sono le dinamiche interne alle coppie che decidono di affrontare un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Lo rivela un ampio studio pubblicato sull'European Heart Journal, ritenuto importante per individuare prima e curare meglio chi potrebbe esserne colpito

Ti potrebbero interessare

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ultime News

I pazienti trattati hanno perso in media il 15,7% del peso corporeo rispetto al 2,2% di chi assumeva un placebo. Inoltre, migliora i sintomi di insufficienza cardiaca, questo include una riduzione delle limitazioni fisiche

Lo afferma uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica The Journal of Allergy and Clinical Immunology e sul Journal of Allergy and Clinical Immunology

Dall'isolamento all'ansia nei ragazzi, ecco quali sono i campanelli d'allarme

Senza DRG, i pazienti non hanno accesso a farmaci e monitoraggio