Canali Minisiti ECM

Test di Medicina 2024, pubblicati i punteggi nominativi

Professione Redazione DottNet | 29/08/2024 11:57

Entro lunedì 2 settembre i risultati per la graduatoria

Sono pubblici anche gli esiti della seconda prova del test di Medicina, quella che si è svolta il 30 luglio scorso. Si chiude così la prima fase del percorso di ammissione per gli aspiranti medici. Ora entro le 15 del 2 settembre gli studenti dovranno inserire il loro miglior risultato e le loro scelte di ateneo nel portale del ministero. Il 10 settembre sarà pubblicata la graduatoria. Il voto minimo per poter accedere alla graduatoria è 20/90, ma quest'anno con la pubblicazione della banca dati delle domande del test i voti si sono molto alzati: a luglio ci sono stati 889 punteggi pieni, che si aggiungono agi 579 di maggio.

 Il boom di 90 - di solito nel concorsone si contavano al massimo sulle dita di una mano - concentrati soprattutto negli atenei del Sud e un numero di voti altissimi - 15 mila hanno preso più di 75 a luglio - farà sì che il voto minimo per entrare sia calcolabile al di sopra di 70/90, più vicino al 75 che al 70.
I punteggi così alti avevano provocato reazioni critiche in occasione dell'uscita dei risultati della prima prova (quella del 28 maggio) e la ministra dell'Università Anna Maria Bernini aveva raccomandato massima attenzione dei commissari per la seconda tornata di test. Che invece ha visto un ulteriore incremento dei punteggi: il voto medio è passato da 47.9 a 61.3.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti