Russo: "La nostra è la prima azienda sanitaria della Campania con la quale l’Inail collabora in forma attiva e diretta"
Dalle corsie e dalle sale operatorie alle aule di formazione, per affermare il concetto che la sicurezza sul lavoro è tutto. Proprio in questi giorni (martedì 25 giugno) si è tenuta presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli la prima edizione del corso di formazione generale destinato al personale dipendente che completa le attività formative in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi; sulla scorta di quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e s. m. i. Aspetto del tutto inedito, la Direzione Strategica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria ha voluto realizzare questo corso avvalendosi della collaborazione tecnico-scientifica dell’Inail (Direzione regionale Campania) attraverso la stipula di una convenzione sottoscritta dal Direttore Generale Ferdinando Russo (nella foto) e dal Direttore regionale dell’Istituto, Daniele Leone. Il gruppo degli esperti dell’Inail, composto da Adele Pomponio (Direttrice regionale vicaria della Campania) da Carmine Piccolo (ricercatore Inail Campania) e dai funzionari del processo formazione e comunicazione, ha evidenziato il ruolo fondamentale che assume la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, valorizzando il processo educativo attraverso il quale è possibile trasferire ai lavoratori conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, riduzione e gestione dei rischi.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti