Canali Minisiti ECM

Top 20 ospedali italiani: ecco le strutture preferite per le cure più complesse

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/06/2024 12:49

I poli dell'eccellenza sono distribuiti in modo sproporzionato concentrandosi soprattutto al Centro Nord

Il Rapporto sui ricoveri ospedalieri, pubblicato annualmente a cura dell’ufficio 6 della ex Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, fotografa l'attività di ricovero e cura degli ospedali italiani, pubblici e privati, in modo affidabile e completo. Nel 2022 in Italia si conferma la tendenza alla ripresa dei ricoveri ospedalieri già descritta nel 2021, dopo la contrazione osservata nel 2020 a causa degli effetti della pandemia da SARS-CoV-2, anche se i volumi di ricoveri prodotti risultano ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici.

In generale, si evidenzia un incremento, rispetto all’anno precedente, delle ospedalizzazioni in tutti i regimi di ricovero (ordinario e day hospital - DH), sia per acuti che per post-acuti; complessivamente, sono pervenute 7.646.540 schede: +4,5% rispetto al 2021 e -10,4% rispetto al 2019. In base ai dati provvisori (aggiornati al 10.06.2024), nel 2023 le schede SDO complessive trasmesse dalle Regioni sono state pari a 7.957.647 (+4,1% rispetto al 2022): circa il 95% riguarda l’attività per acuti. Nel 2022 il volume di giornate e accessi diurni, pari a 52.428.952, aumenta di circa il +3,0% rispetto al 2021 (-9,2% rispetto al 2019). La degenza media per acuti in regime ordinario nel 2022, pari a 7,2 giorni, diminuisce lievemente rispetto al 2021 (7,4), dopo l’aumento registrato nel periodo pandemico (7,5 nel 2020). Nel 2013 era pari a 6,8 giorni, ed è rimasta pressoché costante fino al 2019 (7,0).

pubblicità

In questo sistema c'è un polo d'eccellenza composto da grandi ospedali che garantiscono le cure più complesse attirando pazienti da tutta Italia. Un fenomeno fisiologico in un Paese come il nostro dove ancora resistono in grande numero tanti, troppi, piccoli ospedali: quelli con meno di 120 posti letto sono ancora oltre 150 e quelli fino a 400 letti circa 200. Quello che però resta “patologico” è la distribuzione di questi maxi poli di eccellenza della nostra Sanità - tra pubblico e privato convenzionato - che sono distribuiti in modo sproporzionato concentrandosi soprattutto al Centro Nord. Un fatto che incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti che ogni anno si muovono soprattutto dal Sud al Nord in cerca delle cure specialistiche di cui hanno bisogno.

LA TOP 20 DEI GRANDI OSPEDALI

Tabella con 3 colonne e 20 righe. Sono visibili le righe da 1 a 10.
AZIENDA SANITARIA REGIONE PUNTEGGIO*
Ospedale Galeazzi Spa                   Lombardia 148
Ist. Clin. Humanitas - Rozzano          Lombardia 135
Irccs S. Raffaele - Milano           Lombardia 99
Az. Osp. Universitaria Integrata - Verona Veneto 67
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Toscana 65
Irccs Policlinico Di Sant’Orsola - Bologna Emilia Romagna 65
Policlinico A. Gemelli E C.I.C. Lazio 62
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Toscana 59
Az. Osp. San Camillo-Forlanini Lazio 56
A.O.U. Ospedali Riuniti - Ancona Marche 52

(*) Il punteggio è ottenuto con un mix di due indicatori: il peso medio della casistica dei Drg (la complessità dei casi trattati) e l’attrattività da altre Regioni (mobilità).

Fonte: ministero della Salute

La conferma di questo sbilanciamento arriva dalla mappa dei maxi poli messa a punto dai tecnici del ministero della Salute e dal suo Dg della Programmazione Americo Cicchetti (nella foto)utilizzando gli ultimi dati delle Sdo, le schede di dimissioni ospedaliere appena pubblicate. Dati con cui è stata stilata una top 20 dei grandi ospedali - non una “classifica” delle migliori performance ci tengono a precisare dal ministero - che emerge dopo aver selezionato gli ospedali con maggior numero di dimissioni ospedaliere (l'11%di tutta la casisistica per ricovero ordinario e day hospital) a cui viene poi assegnato un punteggio frutto di un mix di due indicatori: il peso medio della casistica dei Drg (la complessità dei casi trattati) e l'attrattività dei pazienti in arrivo da altre regioni (la mobilità).

Questa mappa vede ben 5 ospedali della Lombardia (10 milioni di abitanti) in questo elenco di 20 grandi nosocomi top di cui tre concentrati a Milano a occupare le prime posizioni per “score” più alto - Il Galeazzi, l'Humanitas di Rozzano (nell'hinterland milanese) e l'Irccs San Raffaele - e soltanto due strutture per tutto il Sud Italia (per quasi 20 milioni di abitanti) e cioè l'ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo (Puglia) e l'azienda ospedaliera Monaldi di Napoli. Da segnalare nella top 20 anche tre ospedali in Toscana - azienda ospedaliera pisana, quella senese e il Careggi di Firenze- e altri tre del Veneto (l'azienda ospedaliera universitaria di Verona, quella di Padova e l'ospedale Sacro cuore Don Calabria di Negrar) e infine tre a Roma e cioè il Gemelli, il Campus Biomedico e il San Camillo Forlanini. Ma il dato eclatante è che se si aggiungono anche il Mauriziano di Torino e il San Martino di Genova ecco che la metà dei grandi ospedali della top 20 è tutta al Nord, mentre 8 sono al Centro (ai tre toscani e tre di Roma si aggiungono il Sant'Orsola di Bologna e gli ospedali riuniti di Ancona) e solo due appunto al Sud.

Il report appena pubblicato dal ministero della Salute sulle dimissioni ospedaliere innanzitutto segnala come le attività di ricovero siano riprese dopo il calo durante il Covid quando si erano registrati 6,817 milioni di dimissioni ospedaliere risalite nel 2022 a 7,646 milioni per poi sfiorare gli 8 milioni nel 2023 secondo i dati preliminari (7,957 milioni). Tornando al tema della mobilità dei pazienti in cerca di cure migliori emerge sempre dal report che ben l'8,3% dei ricoveri è stato effettuato in una regione diversa da quella di residenza del paziente; la quota è tornata ai livelli del 2019, dopo essere scesa a 7,2% nel 2020, con una lieve ripresa nel 2021 (7,8%). Si tratta di ben 441mila ricoveri fuori Regione (considerando solo quelli per acuti): si va così dal 30,4% per il Molise, il 28,4% per la Basilicata e il 21,2% della Calabria al 5% della Lombardia, al 5,4% dell'Emilia e al 6,2% del Veneto. «Ciò purtroppo dimostra che ancora troppi cittadini prevalentemente del Sud Italia devono muoversi per avere le migliori cure e ad affrontare costi notevoli sia economici che psicologici», avverte amaramente il ministro della Salute Orazio Schillaci

Commenti

I Correlati

"Più 20% di casi Covid a settimana. La politica sanitaria è inerte e scaramantica"

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

"La Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento"

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

Ti potrebbero interessare

Con 248 progetti presentati da giovani talenti provenienti da tutto il mondo, il bando 2023 ha battuto tutti i record degli anni precedenti confermando il valore di questa iniziativa giunta alla sua undicesima edizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

"La Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento"

A Irccs Candiolo primo intervento in Europa con nuova tecnologia

Ultime News

I poli dell'eccellenza sono distribuiti in modo sproporzionato concentrandosi soprattutto al Centro Nord

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

"Più 20% di casi Covid a settimana. La politica sanitaria è inerte e scaramantica"

Dal 1 Luglio assume il ruolo di Corporate Vice President e General Manager dell’affiliata italiana