"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"
Pochi medici per assistere i milioni di turisti in arrivo in Italia. Le guardie mediche turistiche sono l'avamposto della medicina territoriale nei luoghi di villeggiatura, fondamentali per filtrare i codici bianchi e verdi che altrimenti andrebbero a chiedere aiuto per gli attacchi di meduse o dissenterie al pronto soccorso. Nelle isole, ad esempio, invase dai villeggianti soprattutto a luglio e agosto, diventano indispensabili. Ma i bandi stanno partendo solo ora e molte Regioni hanno difficoltà a trovare i medici per coprire le postazioni. «La situazione in generale delle guardie turistiche è drammatica, come tutta la continuità assistenziale turistica - spiega all'Adnkronos Salute Claudia Aiello, Fimmg continuità assistenziale Puglia - Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti