Canali Minisiti ECM

Nel futuro non solo medico di base per tutela della salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/05/2024 19:03

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Non solo medico di base. Nel futuro per la tutela del corpo e della mente aumenterà il ruolo di altre figure quali il tele-chirurgo, seguito dal personal wellness trainer e lo stratega del lifestyleper mentre cresce l'importanza di una polizza sanitaria. Queste alcune delle risultanze della IV edizione dell'Osservatorio "Change Lab, Italia 2030", realizzato da Groupama assicurazioni -in collaborazione con l'istituto di ricerca Bva Doxa dedicato al tema della salute. Per quasi 1 italiano su 2 (48%), "la salute rappresenta un complesso equilibrio da raggiungere, che riguarda il corpo ma anche la mente. Un bisogno che richiede oggi il supporto di nuovi alleati della salute: psicologo, nutrizionista e fisioterapista/osteopata assumeranno un ruolo sempre più importante, surclassando la centralità mantenuta fino ad oggi medici di famiglia".

   Grande attenzione al tema della prevenzione: il 66% del campione intervistato fa periodicamente analisi del sangue/urine; il 47% segue percorsi di screening; il 44% fa regolare attività fisica. Quasi 9 italiani su 10 (88%) dichiarano di aver fatto ricorso anche al consulto di medici specialistici negli ultimi anni, tra cui soprattutto: fisioterapista/osteopata/massoterapista (34%), nutrizionista (27%) e psicologo (21%). Per quasi 6 italiani su 10 avere un'assicurazione sanitaria è fondamentale, al punto che - pur di sottoscriverne una - oltre 4 su 10 (44%) rinuncerebbero ad andare a cena fuori più spesso; quasi 3 su 10 (27%) alle vacanze.

Commenti

1 Risposte Rispondi

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti