Variante forse legata al funzionamento dell'ipotalamo
Identificata una variante genetica causale fortemente associata all'obesità infantile: la scoperta si deve ai pediatri del Children's Hospital di Philadelphia (Chop) ed è resa nota sulla rivista Cell Genomics. Lo studio fornisce nuove intuizioni sull'importanza di una regione del sistema nervoso, l'ipotalamo e del suo ruolo nell'obesità infantile comune. Il gene potrebbe servire come un bersaglio trattabile con future terapie.
Sia i fattori ambientali, sia quelli genetici giocano ruoli critici nell'aumento dell'incidenza dell'obesità infantile.
"La variante scoperta si associa a uno dei segnali genetici più forti mai trovati per l'obesità infantile", spiega il primo autore dello studio Sheridan Littleton. In esperimenti in provetta i ricercatori hanno dimostrato che a questa variante si associa potenzialmente una riduzione dei neuroni nella regione ipotalamica. "Con ulteriori ricerche, c'è il potenziale per scoprire come questa variante genetica possa divenire il bersaglio di nuove terapie specificamente progettate per trattare l'obesità infantile", aggiunge.
Oltre all'obesità infantile, il locus in questione è stato trovato essere collegato a una varietà di problemi di salute correlati, tra cui una suscettibilità elevata al diabete di tipo 2, un aumento della percentuale di grasso corporeo nei bambini e negli adulti, e un'età più precoce del ciclo mestruale. "Questo lavoro sottolinea ulteriormente come il cervello sia centrale nella genetica dell'obesità e ci fornisce una strategia per ulteriori studi", concludono i ricercatori.
L’installazione lancia la campagna “Perdere peso non dipende solo da te. Il tuo corpo può fare resistenza”, promossa da Lilly con il patrocinio dell’associazione pazienti Amici Obesi Onlus
Farnetani: "Attività motoria e aria aperta siano routine quotidiana, in caso di febbre non coprirli troppo e attenti all'idratazione"
Con il patrocinio del Ministero della Salute, la Fondazione Italiana per il Cuore promuove un’iniziativa unica, sostenuta da 18 tra le più autorevoli Società scientifiche e Associazioni di pazienti
Ziyad Al-Aly: “Siamo riusciti a costruire un atlante completo che mappa le associazioni di GLP-1RA con tutti i sistemi di organi, rilevando benefici e rischi riconosciuti ma anche effetti non noti di GLP-1RA"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti