Canali Minisiti ECM

In gazzetta il decreto che proroga al 2025 i tariffari per l'assistenza

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/05/2024 16:12

Necessari per rendere effettiva l'applicazione dei nuovi Lea

 E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che proroga al primo gennaio 2025 l'entrata in vigore dei nuovi tariffari dell'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, necessari per rendere effettiva l'applicazione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) aggiornati nel 2017.    Fra le prestazioni incluse nei Lea del 2017 vi sono numerose prestazioni: per la procreazione medicalmente assistita, la diagnosi e monitoraggio della celiachia, gli screening neonatali per alcune patologie, gli ausili informatici e di comunicazione per disabili, i presidi avanzati per le disabilità motorie.

 Sono 2.108 le prestazioni garantite con i nuovi Lea, rispetto alle 1702 della versione precedente. Tra le nuove procedure diagnostiche e terapeutiche introdotte anche l'adroterapia, mentre per la riabilitazione motoria sono previsti nuovi apparecchi di assistenza robotizzati ad alta tecnologia e tante novità riguardano anche l'assistenza protesica con, tra l'altro, arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti