Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Snami, investimenti e specializzazione in medicina generale

Medicina Generale Redazione DottNet | 17/04/2024 12:42

“Le sfide riguardanti il sistema sanitario italiano, in particolare la medicina di famiglia, sono complesse e richiedono un'ampia trattazione non riassumibili in articoli generici o comunicati stampa"

Lo SNAMI, Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, prende atto dell’articolo a firma di Milena Gabanelli e desidera precisare alcuni aspetti. "Le sfide riguardanti il sistema sanitario italiano-dice Angelo Testa, presidente nazionale Snami, - in particolare la medicina di famiglia, sono complesse e richiedono un'ampia trattazione non riassumibili in articoli generici o comunicati stampa. Riteniamo fondamentale la figura del medico di famiglia e sottolineiamo da anni la necessità di un adeguato investimento e valorizzazione della professione che parta soprattutto dal riconoscimento della specializzazione universitaria in medicina generale. Siamo stati i primi a chiederlo e lo ribadiamo da anni."

Aggiunge Federico Di Renzo, addetto stampa nazionale Snami "È essenziale promuovere politiche che incentivino i giovani laureandi a intraprendere la carriera di medico di famiglia, attraverso programmi un percorso universitario e una revisione delle condizioni economiche e lavorative. È cruciale aggiornare i programmi formativi per garantire che i medici di famiglia siano adeguatamente preparati a soddisfare le mutate esigenze dei pazienti, compresa l'integrazione di strumenti di diagnosi e monitoraggio avanzati previsti anche nel PNRR . "Lo Snami ha da sempre lavorato per individuare soluzioni che innalzino la qualità dell'assistenza sanitaria primaria in Italia-conclude Angelo Testa-, concentrandosi sulla semplificazione burocratica e progettando un cambiamento del rapporto giuridico dei Medici di M.G."

Commenti

I Correlati

Il Presidente Testa: Serve subito l’atto di indirizzo. Ruolo unico? Sì, ma con flessibilità

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Onotri: "Riteniamo nettamente insufficienti gli stanziamenti per la medicina generale e le misure introdotte per fronteggiare la carenza dei medici"

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa