"Un inaccettabile caporalato sanitario a scapito dei giovani medici e dei pazienti"
“Gravissimo quanto sta emergendo rispetto alla presenza in solitudine, senza alcun tutor, di anestesisti specializzandi in diverse sale operatorie campane. Un fatto che, se confermato, aprirebbe ad uno scenario intollerabile di caporalato sanitario senza precedenti”. Così Bruno Zuccarelli (nella foto) e Marco Evangelista, rispettivamente segretario regionale Anaao Assomed e responsabile Anaao Assomed giovani, che chiedono si faccia chiarezza sul caso al centro di un’interrogazione a risposta immediata in Commissione Affari sociali della Camera, presentata da Imma Vietri (FdI) alla quale ha replicato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Sul caso specifico sollevato la regione Campania, nonostante la richiesta effettuata, non ha fatto pervenire alcuna informazione, ha spiegato il sottosegretario che ha aggiunto: “Sarà mia cura, pertanto, fornire le informazioni in merito ai fatti esposti nelle premesse della presente interrogazione non appena avrò acquisito dettagliate ed esaurienti notizie dalla regione Campania”.
“Gli specializzandi sono una risorsa importante, ma non si può scaricare su di loro una responsabilità così grande, mettendo peraltro a rischio la vita dei pazienti in caso di complicanze inattese – hanno quindi aggiunto Zuccarelli ed Evengelista – ecco perché l’Anaao Assomed chiede ora che la Regione dia delle risposte immediate e definitive su questo caso; chiarendo se e perché sia stata possibile una cosa simile”.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti