Canali Minisiti ECM

Dal cuore al cervello insieme per dire alt alla trombosi

Cardiologia Redazione DottNet | 04/04/2024 13:37

17 aprile 2024 - 13° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi

Esiste una relazione stretta fra cuore e cervello, non è solo sentimentale. Sono due organi straordinariamente importanti che funzionano grazie ad un impianto elettrico e a un impianto idraulico, due organi nobili a cui prestare attenzione per adottare in tempo misure di prevenzione prima che sia troppo tardi. Trombosi: cuore e cervello sarà il tema di ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus online sui propri profili social durante tutto il mese di aprile. 

Un appuntamento digitale con post, video e approfondimenti, organizzato per celebrare la 13° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi di mercoledì 17 aprile.

"Siamo stati il primo Paese al Mondo a dichiarare una Giornata contro la Trombosi - dichiara la Dottoressa Lidia Rota Vender - Specialista in Ematologia e malattie cardiovascolari da Trombosi e Presidente di ALT Onlus. L’abbiamo fatto perché c’era un’emergenza, perché la parola Trombosi non evocava malattie importanti come l’infarto, l’ictus, l’embolia polmonare e c’era bisogno che la gente sapesse che cosa vuol dire Trombosi, quali sono i sintomi, quali sono i fattori di rischio, come fare per riconoscerla presto, come fare per evitarla e poterla curare".

Ictus e Infarto possono essere evitati almeno in un caso su tre. La salute del cuore e del cervello richiedono conoscenza e manutenzione, ordinaria e straordinaria. La missione di ALT Onlus è di informare e sensibilizzare la popolazione sulle malattie cardiovascolari per investire sulla propria salute e su quella delle persone a cui vogliamo bene. L’appuntamento è sui canali social Instagram e Facebook per tutto il mese per approfondire la conoscenza sulla relazione tra trombosi cuore e cervello e dire insieme ALT alla Trombosi.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti