Canali Minisiti ECM

Le uova non aumentano il colesterolo. Una ricerca Usa sfata il mito

Cardiologia Redazione DottNet | 01/04/2024 17:52

"Si tratta di un piccolo studio, ma ci rassicura sul fatto che il consumo di uova è consentito per quanto riguarda gli effetti sui lipidi nell'arco di quattro mesi, anche in una popolazione ad alto rischio"

Sode, in camicia, o strapazzate, le uova non influiscono negativamente sul colesterolo. A dimostrarlo uno studio prospettico e controllato presentato alla Sessione Scientifica Annuale dell'American College of Cardiology. Nonostante molti esitino a mangiarle per il timore che possano aumentare i livelli di colesterolo ed essere dannose per la salute del cuore, lo studio ha rilevato, in un periodo di quattro mesi, livelli di colesterolo simili tra coloro che mangiavano uova più giorni a settimana e chi non le mangiava affatto. I ricercatori hanno arruolato un totale di 140 pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari, nello studio Prosperity, che mirava a valutare gli effetti del consumo di 12 o più uova alla settimana, rispetto a una dieta priva di uova, con un consumo inferiore a due uova alla settimana, sul colesterolo HDL e LDL, nonché su altri marcatori chiave della salute cardiovascolare, per un periodo di studio di quattro mesi.

"Sappiamo che le malattie cardiovascolari sono, in una certa misura, mediate da fattori di rischio come l'ipertensione, il colesterolo alto, l'aumento dell'IMC e il diabete", ha detto Nina Nouhravesh, ricercatrice presso il Duke Clinical Research Institute di Durham, nel North Carolina, e autrice principale dello studio. "I modelli e le abitudini alimentari possono avere una notevole influenza su questi fattori e ci sono state molte informazioni contrastanti sul fatto che le uova siano sicure o meno da mangiare, soprattutto per le persone che sono a rischio di malattie cardiache", ha continuato Nouhravesh.
"Si tratta di un piccolo studio, ma ci rassicura sul fatto che il consumo di uova è consentito per quanto riguarda gli effetti sui lipidi nell'arco di quattro mesi, anche in una popolazione ad alto rischio", ha proseguito Nouhravesh. Le uova sono una fonte comune e relativamente economica di proteine e colesterolo alimentare. Nouhravesh e la sua equipe hanno voluto esaminare specificamente le uova fortificate, che contengono meno grassi saturi e sono arricchite di vitamine e minerali aggiuntivi, come lo iodio, la vitamina D, il selenio, le vitamine B2, 5 e 12 e gli acidi grassi Omega-3. Per lo studio, i pazienti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi, il primo era tenuto a mangiare 12 uova fortificate a settimana, cucinate in qualsiasi modo scelto, il secondo a mangiare meno di due uova di qualsiasi tipo, fortificate o meno, a settimana. Tutti i pazienti avevano 50 anni o più, con l’età media che era di 66 anni, la metà erano donne e il 27% erano di colore. Tutti i pazienti avevano avuto un precedente evento cardiovascolare o presentavano due fattori di rischio cardiovascolare, come pressione alta, colesterolo alto, aumento del BMI o diabete. Il marcatore co-primario era il colesterolo LDL e HDL a quattro mesi. I marcatori secondari comprendevano biomarcatori lipidici, cardiometabolici e infiammatori e livelli di vitamine e minerali.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti