Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fno, Tsrm e Pstrp: il rapporto tra le professioni sanitarie e i titoli esteri. Il caso della Jean Monnet

Professione Redazione DottNet | 25/03/2024 16:21

"Il flusso di studenti italiani che si formano all’estero, genera una fuoriuscita di risorse economiche verso altri Paesi e, di contro, un’immissione di professionisti che hanno frequentato corsi di dubbia qualità formativa"

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), a seguito dei recenti fatti relativi al dipartimento ‘Jean Monnet’, su cui le Autorità preposte stanno effettuando le dovute verifiche, pone ancora una volta l'attenzione sull'annosa questione dei titoli esteri. Ultimamente, in generale, le richieste di riconoscimento dei titoli esteri sono incrementate, con sentita preoccupazione da parte dei nostri rappresentanti in seno alla Conferenza dei servizi al Ministero della salute deputata alla loro valutazione comparativa rispetto agli ordinamenti didattici dei corsi di laurea del nostro Paese.

La formazione all’estero spesso non prevede l’accesso a numero programmato connesso alla determinazione di un fabbisogno di professionisti sanitari, entrambe variabili che, unitamente alla contrazione della durata della formazione, la rendono appetibile per coloro che ambiscono al titolo, ma non riescono a conseguirlo in Italia.

Il flusso di studenti italiani che si formano all’estero, genera una fuoriuscita di risorse economiche verso altri Paesi e, di contro, un’immissione di professionisti che hanno frequentato corsi di dubbia qualità formativa e, di conseguenza, in grado di erogare prestazioni professionali di cui non conosciamo la qualità. A tutto ciò ci sembra doveroso aggiungere anche una riflessione rispetto alle modalità e ai tempi necessari affinché, competenze apprese all’estero, ovvero in sistemi sanitari differenti da quello italiano, possano essere immediatamente esercitabili, senza un adeguato adattamento alle normative del nostro Paese.

Infine," tutto ciò rappresenta anche una pesante ingiustizia nei confronti di tutti gli studenti italiani che si attengono alle modalità concorsuali e formative previste dal Legislatore del nostro Paese. Infatti, alla ricezione di una domanda di riconoscimento di un titolo estero viene istituita, presso il Ministero della salute, una pratica contenente la documentazione necessaria a comprendere quanto le attività didattiche sostenute per conseguire il titolo presentato e in valutazione siano equiparabili agli standard formativi teorico-pratici italiani. La pratica in questione arriva alla Conferenza dei servizi senza alcun tipo di sbarramento dovuto al numero programmato di cui sopra", commenta una nota diffusa da Fse, Tsrm e Pstrp..

Da ciò emerge un giudizio che può: 

    • Riconoscere tout a court la possibilità di esercitare la professione per cui si è fatta domanda;
    • portare alle cosiddette misure compensative, cioè attività didattiche e/o di tirocinio professionale volte a colmare eventuali gap formativi emersi dal confronto tra l’ordinamento didattico del corso di laurea italiano e quello del corso estero che ha permesso il conseguimento del titolo per cui si è fatta domanda di riconoscimento. Le misure compensative vengono svolte e monitorate dalle università italiane selezionate, caso per caso, tra quelle con apposita convenzione per queste attività.

Esiste anche la possibilità, raramente utilizzata, di un rigetto della domanda qualora il titolo presentato abbia lacune tali da renderlo eccessivamente difforme dalla realtà italiana.

"Quando la nostra Federazione nazionale iniziò a ricevere, da alcuni Ordini, dalle loro Commissioni di albo, nonché da alcune di quelle nazionali, segnalazioni sul Jean Monnet, quest’ultimo era posto sotto l’egida della legge 10 febbraio 2015, n. 14 (almeno così era pubblicizzato sul sito internet, ora non più disponibile) che avrebbe dovuto regolare i rapporti di collaborazione con la Bosnia ed Erzegovina (anche se non era solo quest'ultimo Stato ad essere coinvolto) ma che poteva rientrare nelle strategie utilizzate per scardinare il sistema di riconoscimento in Italia dei titoli conseguiti all’estero. Sono state attenzionate le relazioni con il territorio, per le finalità del tirocinio, senza poter avere contezza della reale portata di quella normativa, confidando nella richiesta di riconoscimento del titolo al Ministero della salute da parte degli interessati, certi che quello sarebbe stato il momento in cui i nodi sarebbero tutti venuti al pettine, il principale dei quali è relativo all’impatto che la formazione estera riesce ad avere sulla nostra normativa in tema di formazione universitaria delle professioni sanitarie, sia nella dimensione quantitativa che in quella qualitativa", si legge in una nota.

"In Italia - continua il documento - per accedere ad un corso di laurea delle professioni sanitarie bisogna vincere un concorso, frequentare in presenza le lezioni (almeno il 75% in tutti gli insegnamenti all'interno dell'ordinamento didattico), unitamente alle attività di tirocinio ed altro.E sono proprio le modalità di accesso, la presenza in aula e presso le sedi di tirocinio i fattori che inducono anche molti connazionali a ricercare all'estero strategie per bypassare o ridurre l’impegno".

La normativa europea, direttiva n. 2005/36/CE, non permette, ad oggi, di difendersi, per esempio, da corsi di laurea telematici, con fantomatici accordi sul territorio italiano per il tirocinio, in completo stile Jean Monnet, e durata inferiore ai tre anni previsti in Italia. A tutto ciò, inoltre, si aggiunge il fatto che questi sistemi alternativi e fantasiosi di formazione danneggiano fortemente gli equilibri di domanda e offerta previsti dall’art. 6-ter del DLgs 502/92, secondo il quale il fabbisogno del personale sanitario, ed il relativo fabbisogno formativo, vengono definiti, di anno in anno, attraverso uno specifico percorso di determinazione dello stesso a cui partecipano il Ministero della salute, le Regioni/PA, le Federazioni nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e, successivamente, il Ministero dell’università e della ricerca, considerando la capacità formativa degli atenei per ogni specifico corso di laurea.

La capacità formativa, oggetto di discussione, ha rappresentato nel tempo un ostacolo all’adozione ed implementazione dei necessari modelli organizzativi inter e multi professionali in quanto, come più volte sottolineato, sembra che le Università spesso non mirino a soddisfare le esigenze del SSN, bensì ad incrementare le opportunità dei corsi di laurea più attrattivi in quel periodo storico o quelli che nel tempo hanno garantito di riempire le aule.  Negli anni, tale impostazione ha contribuito, per esempio, a creare differenze numeriche in tutte le aree professionali come quella della riabilitazione, della prevenzione ed infine anche quella tecnica sanitaria. Riteniamo opportuno che il preoccupante accentuarsi di alcuni fenomeni, quale quello inerente la crescente difficoltà a reperire determinate tipologie di professionisti, venga valutato con la dovuta attenzione.

"A nostro parere - si spiega nel documento -, se effettivamente si vogliono risolvere queste criticità, agevolando la libera circolazione dei professionisti sanitari ed evitando la proliferazione di modalità formative potenzialmente inadeguate, che mettono a rischio la salute pubblica, va riformata la normativa europea che regola il riconoscimento dei titoli, in modo tale che sia equa ed univoca per tutti gli Stati membri. Pur comprendendo le ragioni di quelle persone che in buona fede sono incappate nei meccanismi ambigui dei titoli esteri e nella certezza che le Autorità preposte sapranno individuare e distinguere le diverse posizioni, auspichiamo che i decisori, preso atto della gravità del problema, si adoperino per promuovere ogni utile iniziativa che sia finalizzata ad evitare il ripetersi di casi simili".

Commenti

I Correlati

La Circolare Inps 29 maggio 2019, n. 78, riepiloga i principi essenziali dell’istituto, specie in ordine alle modalità di calcolo dell’onere che si deve sostenere e su come provare l’esistenza del rapporto di lavoro

Di Silverio: "Dopo 15 anni di costanti disinvestimenti nella Sanità pubblica si danno ai medici 14 euro in più al mese". Schillaci: “Personale viene da decenni di turni massacranti e burnout”

Lo sciopero, proclamato dai medici e dirigenti sanitari di Anaao Assomed e Cimo-Fesmed e dagli infermieri ed altre professioni sanitarie del Nursing Up, inizia alle 00.00 del 20 novembre. In piazza anche la Fnomceo

Italia è sotto Spagna, Francia e Germania. il 77% dei medici generici è over 54enne

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"