E' disponibile ora in Italia grazie alla partnership tra Dexcom e Roche Diabetes Care Italy
Semplice, smart ed efficace il nuovo sistema di monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) Dexcom ONE+, disponibile ora in Italia per le persone con diabete insulino-trattate a partire dai due anni di età, grazie alla partnership tra Dexcom e Roche Diabetes Care Italy. Il dispositivo è dotato di funzioni innovative per una gestione della terapia sempre più personalizzata e accessibile, in grado di supportare le specifiche esigenze nell’ambito del monitoraggio e ridurre l'invasività della malattia nella vita di tutti i giorni.
«Il diabete è una malattia cronica complessa, con un forte impatto sulla quotidianità di chi vi convive, motivo per cui capita di riscontrare un basso livello di aderenza alle cure, che può portare a numerose complicanze, anche gravi», spiega Concetta Irace, Professore Ordinario dell’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. «Investire nell’innovazione tecnologica mettendo le persone al centro e traducendo i loro bisogni in azioni, vuol dire facilitare l’aderenza terapeutica e quindi l’efficacia di qualsiasi trattamento.
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti