Canali Minisiti ECM

SIRU in Commissione Europea a Bruxelles: riconoscimento dell’embriologo clinico o biologo della riproduzione

Professione Redazione DottNet | 08/03/2024 14:04

La Commissione ha fornito indicazioni su come proseguire il percorso sia a livello europeo che a livello nazionale per arrivare a definire una strategia comune ai diversi paesi europei che hanno livelli e percorsi formativi spesso diversi tra loro

La Società Italiana della Riproduzione Umana - SIRU, società scientifica italiana leader nell'ambito della biologia riproduttiva, è stata ricevuta presso il Parlamento Europeo a Bruxelles dalla Commissione che si occupa dei profili professionali e della loro pertinenza ai diversi ambiti occupazionali, per presentare argomenti cruciali riguardanti la regolamentazione e il profilo professionale della figura del biologo della riproduzione o embriologo. L’incontro durato oltre due ore si è concentrato sui seguenti temi:
- La necessità di standardizzazione e regolamentazione a livello europeo per gli embriologi, al fine di garantire la sicurezza, la professionalità e la qualità dei servizi di riproduzione assistita e delle tecnologie correlate.

- Le sfide attuali legate alla mancanza di definizioni regolatorie e percorsi formativi istituzionali per gli embriologi sia in Italia che nell'intera Europa.

- L'impatto del "paradosso dell'embriologo clinico italiano" sulle pratiche di lavoro e sulle esigenze di qualifiche professionali nel settore.

- Le raccomandazioni per promuovere la collaborazione transfrontaliera e accelerare la diffusione di conoscenze e competenze nel settore della biologia riproduttiva.

La Commissione, composta da rappresentanti di DG GROW (mercato interno, industria, imprese) unità D1 che si occupa di competenze, servizi e professioni, ha fornito importanti indicazioni su come proseguire il percorso sia a livello europeo che a livello nazionale per arrivare a definire una strategia comune ai diversi paesi europei che hanno livelli e percorsi formativi spesso diversi tra loro.  

La SIRU ringrazia l'europarlamentare On. le Nicola Danti (Renew Europe) per aver promosso questo incontro e gli europarlamentari On. le Patrizia Toia (Alleanza progressista di Socialisti e Democratici) e On. le Ignazio Corrao (Verdi/Alleanza Libera Europea) che hanno partecipato ad un tavolo di confronto conclusivo per coordinare le prossime azioni da intraprendere presso le commissioni interessate dell’Europarlamento. La SIRU ritiene che l'organizzazione di questo evento abbia rappresentato un'opportunità unica per promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle sfide e delle opportunità nel settore della biologia riproduttiva, nonché per contribuire alla formulazione di politiche europee più efficaci e inclusive.

Commenti

I Correlati

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti