Canali Minisiti ECM

Pubblicato da Omceo Caserta un manuale per districarsi nella professione medica fra leggi e obblighi

Professione Redazione DottNet | 28/02/2024 18:24

Il testo spiega cosa fare per l'apertura di studi e ambulatori medici, con indicazioni normative e suggerimenti per chi volesse intraprendere l'attività privata

 Un manuale per l'apertura di studi e ambulatori medici, con indicazioni normative e suggerimenti per chi volesse intraprendere l'attività privata (clicca qui per scaricare il documento completo). Il testo, tra i primi di questo tipo, è stato realizzato e presentato a Caserta dall'Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri, guidato dal presidente Carlo Manzi; a dare una "dimensione istituzionale" al testo i medici del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Caserta e il Direttore Generale dell'azienda sanitaria Amedeo Blasotti, che hanno supervisionato i contenuti del manuale.

 "E ora - ha annunciato Manzi - grazie alla volontà del Consiglio Direttivo dell'Ordine, il lavoro è pubblicato ed è a disposizione di tutti". Ad affiancare Manzi nell'iniziativa di presentazione il direttore sanitario dell'Asl Caserta Gaetano De Mattia e Giancarlo Ricciardelli, direttore Dipartimento Prevenzione Asl Caserta.
"E' la prima volta - ha spiegato Manzi - che viene realizzato un manuale del genere, che risulta essere particolarmente utile per coloro che decidono di intraprendere un'attività privata, come persona fisica o società, all'interno di uno studio medico o odontoiatrico, ma anche di medicina generale, fino ad arrivare alla definizione di come si richiede un'autorizzazione sanitaria per l'apertura di un poliambulatorio medico e chirurgico. Il testo nei suoi capitoli - ha illustrato il presidente dell'ordine - argomenta le normative che stabiliscono i requisiti specifici di tipo strutturale, tecnologico, organizzativo e di personale necessari per l'apertura degli studi medici e degli ambulatori, e dà per assodato che vengano rispettate le più comuni normative riferite a sicurezza dei luoghi di lavoro, igiene pubblica, privacy".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti