Canali Minisiti ECM

Nuovo cuore artificiale potrebbe salvare 300 pazienti all'anno

Cardiologia Redazione DottNet | 12/02/2024 16:13

È il progetto a cui lavora da dieci anni il cardiochirurgo trentino Gino Gerosa, direttore dell'Unità operativa complessa di cardiochirurgia dell'Azienda ospedale-università di Padova e del Centro Gallucci di Padova

Un nuovo cuore artificiale che potrebbe salvare, solo in Italia, fino a 300 pazienti in più all'anno, con un impatto enorme sui trapianti in campo internazionale.  È il progetto a cui lavora da dieci anni il cardiochirurgo trentino Gino Gerosa, direttore dell'Unità operativa complessa di cardiochirurgia dell'Azienda ospedale-università di Padova e del Centro Gallucci di Padova. Nato a Rovereto, Gerosa è famoso nel mondo per i suoi trapianti di cuore "estremi" pienamente riusciti, con i quali ha talvolta sfidato limiti e divieti normativi pur di salvare vite umane.

  "Ogni anno in Italia sono in media 700 i pazienti cardiopatici iscritti alle liste d'attesa per un trapianto. Di loro meno del 30 per cento riceve un cuore nuovo a causa dell'insufficiente numero di organi provenienti da donatori", ha ricordato lo specialista durante la presentazione del progetto a Trento.
"Il nuovo progetto di ricerca, che sta per prendere avvio grazie a un'importante fonte di finanziamento (grazie ai vari finanziatori pubblici e privati che hanno scelto l'anonimato è stato raggiunto l'obiettivo dei 50 milioni di euro di risorse necessarie), riguarda la creazione di un prototipo di cuore artificiale che sia più piccolo e meno rumoroso di quelli già attualmente esistenti e che, al momento, vengono utilizzati come una sorta di 'organo ponte', prima dell'impianto di un nuovo cuore naturale", spiega Gerosa. L'evento - un talk a più voci sulle frontiere della cardiochirurgia - curato da Muse e Mart in collaborazione con l'Aido, ha richiamato più di 100 persone, tra cui l'assessore provinciale alla salute Mario Tonina.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti