E' la prima volta in Italia. L'intervento eseguito su 30 pazienti presso l’IRCCS Policlinico San Donato di Milano e l’Ospedale Policlinico Gaspare Rodolico di Catania
Una nuova valvola per il trattamento della stenosi aortica severa è stata impiantata per la prima volta in Italia. Si tratta di Evolut™ FX, valvola aortica transcatetere (TAVI) autoespandibile di nuova generazione, sviluppata da Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology. Questa protesi valvolare rappresenta un’alternativa minimamente invasiva alla sostituzione chirurgica della valvola aortica a cuore aperto. La nuova valvola è stata impiantata in 30 pazienti presso l’IRCCS Policlinico San Donato di Milano (Gruppo San Donato) e l’Ospedale Policlinico Gaspare Rodolico di Catania. “La stenosi aortica severa si verifica quando i lembi della valvola aortica diventano rigidi e ispessiti e hanno difficoltà ad aprirsi e chiudersi. Ciò comporta un maggiore sforzo da parte del cuore nel pompare il sangue ossigenato verso il resto del corpo – spiega Francesco Bedogni, Direttore della Cardiologia dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano e Professore a contratto nelle Scuole di specializzazione in Cardiologia all’Università degli Studi di Milano e di Cardiochirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele. La patologia interessa prevalentemente la popolazione over 65 e in Italia circa 60 mila persone ne sono affette. In 40 mila di loro l’insorgenza dei sintomi quali angina (dolore) al petto, affaticamento, palpitazioni e svenimenti rappresentano il segnale che è necessario intervenire.
“Spesso, infatti, la stenosi aortica severa peggiora la qualità della vita del paziente e ne limita le attività quotidiane. Il 50% dei pazienti sintomatici, inoltre, muore entro due anni se non è sottoposto a terapia. Troppo spesso, però, i sintomi vengono sottostimati come segnali di ‘semplice’ invecchiamento e, sebbene più di 24mila pazienti siano risultati eleggibili per l’intervento TAVI – Transcatheter Aortic Valve Implantation, ndr – l’anno scorso, non tutti hanno la possibilità di essere trattati” sottolinea Bedogni.
“La valvola Evolut FX è l’aggiornamento di una valvola TAVI precedente – conclude Francesco Bedogni – ed è dotata di marker d’oro radio-opachi che rendono molto più facile il posizionamento e l’orientamento. Il nuovo sistema è dotato, inoltre, di un catetere di rilascio molto più flessibile che permette di ampliare il numero dei pazienti trattabili e garantisce al cardiologo un miglior controllo e una maggiore precisione durante le fasi di impianto”. “Solo nel 2022 sono state impiantate 11.476 valvole per intervento TAVI in Italia, – afferma Stefano Lusian Country Sales Manager Structural Heart di Medtronic – con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. È importante per la qualità di vita e per la salute dei pazienti continuare ad andare incontro alle esigenze di coloro che ne potrebbero beneficiare. Le valvole TAVI sono un esempio chiarissimo di come l’HealthCare Technology cambi l’esperienza del paziente e le possibilità di cura del medico, diventando un catalizzatore di progresso sociale e sanitario. In linea con la nostra Mission di alleviare il dolore, ridare la salute e prolungare la vita, questa rappresenta una nuova tappa del nostro viaggio per ‘Engineering the Extraordinary’’.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti