Canali Minisiti ECM

Nuova terapia rivoluzionaria per la cura della Nefrite lupica resistente sia ai trattamenti convenzionali che terza/quarta linea

Nefrologia Redazione DottNet | 23/01/2024 18:28

I ricercatori torinesi hanno ottenuto risultati rilevanti utilizzando un nuovo anticorpo monoclonale (Daratumumab)

Recentemente, su Nature Medicine, è stato pubblicato un articolo "Daratumumab monotherapy for refractory lupus nephritis", che si è posizionato nella "top five" dei migliori articoli scientifici pubblicati nello stesso periodo in tutte le riviste a livello mondiale (https://www.nature.com/articles/s41591-023-02479-1). Lo studio è stato condotto dal gruppo del Prof. Dario Roccatello dell’Università di Torino e del Reparto di Nefrologia-CMID dell'ASL Città di Torino.

I ricercatori torinesi hanno ottenuto risultati rilevanti utilizzando un nuovo anticorpo monoclonale (Daratumumab) nel trattamento di un sottogruppo ad altissimo rischio clinico di pazienti con Nefrite lupica resistente sia ai trattamenti convenzionali che a quelli di terza/quarta linea. La Nefrite lupica è una grave complicanza del Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia multi-organica del tessuto connettivo che colpisce più frequentemente donne di giovane età.

Il 10 Ottobre, i risultati dello studio sono stati presentati in anteprima all'Accademia di Medicina di Torino dai componenti il gruppo di ricerca coordinato dai Soci Ordinari Dario Roccatello e Savino Sciascia.  Il Prof. Giancarlo Isaia (nella foto), Presidente dell’Accademia, ha sottolineato con estremo compiacimento che "questo studio ha prodotto eccellenti e innovativi risultati nell’approccio terapeutico ad una patologia cronica assai invalidante e che l’importante riconoscimento ottenuto a livello internazionale ha confermato l’eccellenza dei ricercatori torinesi ed anche il ruolo dell’Accademia di Medicina di Torino nella promozione e nella diffusione della ricerca scientifica".

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Ultime News

Più letti