Canali Minisiti ECM

Tavi, maggiore efficienza e stessa sicurezza con l'approccio minimalista Benchmark

Cardiologia Redazione DottNet | 18/01/2024 14:37

L'utilizzo di procedure ottimizzate durante l'impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI) migliora l'efficienza degli ospedali, riduce la durata della degenza e i costi, preservando la sicurezza del paziente

Edwards Lifesciences ha annunciato i nuovi dati del Registro Benchmark in Italia che mostrano come un percorso di trattamento semplificato, per i pazienti sottoposti a sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI*) con valvole espandibili con palloncino, - denominato appunto Benchmark - migliori l'efficienza dell'ospedale, riduca la durata della degenza e i costi, preservando la sicurezza del paziente.

Lo studio, parte di un più ampio studio europeo, ha coinvolto 300 pazienti sottoposti a TAVI con valvole espandibili con palloncino in 4 centri in Italia ed è volto a determinare se l'implementazione di una serie di procedure su misura del percorso Benchmark possa ridurre la degenza ospedaliera e la degenza in terapia intensiva, garantendo la sicurezza del paziente.

Sulla base dei risultati ottenuti, i pazienti sottoposti a TAVI utilizzando queste procedure hanno registrato una riduzione di 1.8 giorni (cioè, del 21 per cento) della durata media di degenza ospedaliera, mantenendo risultati clinici a 30 giorni simili a quelli dei pazienti trattati in condizioni standard.

«I risultati di questo studio dimostrano che il programma Benchmark porta benefici tanto ai pazienti quanto agli ospedali, infatti con una riduzione della degenza media ospedaliera, il tasso di dimissioni precoci aumenta e il recupero dei pazienti è più rapido, senza compromettere la loro sicurezza», afferma Francesco Saia, Presidente della Società italiana di Cardiologia interventistica (Gise).

La pandemia COVID-19 ha evidenziato problemi del nostro Sistema Sanitario Nazionale come la carenza di personale e di risorse. «Gli ospedali sono sempre più sotto pressione. Strategie che consentono di aumentare l'efficienza degli ospedali sono fondamentali per liberare posti letto e permettere di trattare più tempestivamente i pazienti più bisognosi. Senza contare che procedure mininvasive come la TAVI possono rivelarsi fondamentali per gestire meglio eventuali emergenze, come quella che abbiamo recentemente attraversato con la pandemia da COVID-19», aggiunge Francesco Saia. Inoltre, con l'invecchiamento generale della popolazione, si prevede un aumento della prevalenza della malattia e un conseguente aumento di persone da trattare con questa procedura.

«I sistemi sanitari hanno bisogno di soluzioni urgenti per risolvere le difficoltà legate alla capacità e alle risorse. Queste includono l'adozione di processi innovativi per migliorare gli esiti dei pazienti, l’ottimizzazione della capacità ospedaliera e della gestione delle risorse e complessivamente creare pratiche efficienti senza compromettere la sicurezza dei pazienti», afferma Luigi Mazzei, Direttore Generale di Edwards Lifesciences Italia. Le procedure di Benchmark includono la presenza di un coordinatore TAVI in ospedale, l’anestesia cosciente durante l’intervento, la comunicazione dei passaggi al paziente durante tutto il processo e la sua rapida mobilizzazione dopo la procedura.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti