Canali Minisiti ECM

Con il pancreas artificiale nuova era per il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 08/01/2024 20:37

Il dispositivo eroga autonomamente l'insulina necessaria

l pancreas artificiale si candida a cambiare la vita delle persone con diabete di tipo 1 e rappresenta il varco di ingresso in una nuova era di trattamento. Un migliore controllo dei livelli glicemici non ha solo un effetto sulla qualità di vita ma anche sui costi associati, calcolati in un 10% della spesa sanitaria globale". Così in una nota il presidente della Società Italiana di Diabetologia Angelo Avogaro.     Il cosiddetto 'pancreas artificiale' è un dispositivo per la gestione del diabete e la somministrazione dell'insulina.

È composto da un sensore che monitora in maniera costante il glucosio, collegato ad una pompa ad insulina indossabile che eroga l'ormone. "Il sistema usa un algoritmo per determinare la quantità di insulina che deve essere somministrata in maniera automatica al fine di garantire un livello stabile di glucosio, al contrario dei dispositivi che erogano insulina in maniera continuativa le cui modifiche sono affidate al paziente stesso", spiega Avogaro.


    Questi sistemi liberano le persone con diabete di tipo 1 dalla routine della puntura del dito, dalle iniezioni di insulina sull'addome e dal peso della gestione del diabete, spiega la Sid. Si attende, però, il via libera per le persone con diabete di tipo 2 con diabete non controllato in terapia insulinica. Nei mesi scorsi, la Gran Bretagna ha avviato un programma per una fornitura di dispositivi alle persone con diabete 1 non controllato o a rischio di ipoglicemia. Saranno selezionati, in particolare, bambini, giovani, donne incinte o che stanno pianificando una gravidanza.     "In Italia le persone con diabete di tipo 1 sono 300 mila", sottolinea la Società Italiana di Diabetologia. "Con l'utilizzo di questo tipo di dispositivi, "per loro la gestione della patologia diventerebbe più semplice e sicura in quanto repentine oscillazioni del glucosio (in eccesso o in difetto) possono risultare fatali".

Commenti

I Correlati

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Candido: "I dati degli Annali Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, che è il primo grande obiettivo target nel controllo glicemico"

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti