La dimostrazione arriva da un lavoro di Giuseppe Giannaccare dell'Università di Cagliari, pubblicato su JAMA Ophthalmology
ChatGPT potrebbe essere usato per truccare i dati di uno studio clinico. La dimostrazione arriva da un lavoro di Giuseppe Giannaccare dell'Università di Cagliari, pubblicato su JAMA Ophthalmology. Gli autori hanno utilizzato GPT-4 per generare dati falsi e hanno erroneamente indicato che un certo trattamento chirurgico è migliore di un altro. "Abbiamo voluto evidenziare che, in pochi minuti, è possibile creare un set di dati non supportato da dati originali reali e addirittura nella direzione opposta rispetto alle evidenze disponibili", afferma Giannaccare.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti