Canali Minisiti ECM

Ictus e infarto: a 30 anni l'algoritmo ci dirà quali rischi corriamo in età avanzata

Cardiologia Redazione DottNet | 15/11/2023 22:02

Il sistema Prevent, messo a punto da un comitato di esperti americani, prende in esame anche i dati relativi a reni e metabolismo. E consentirà una prevenzione su misura

Ogni anno nel Regno Unito, circa 350.000 persone si sottopongono a una TAC del cuore per rilevare un restringimento o un blocco delle arterie coronarie. Ma anche se il paziente lamenta dolore al cuore, in tre casi su quattro la tomografia non mostra segni di vasocostrizione significativa e, di conseguenza, il trattamento non viene prescritto. Ma in futuro, molti di loro moriranno di infarto quando quegli stessi restringimenti invisibili si infiammeranno e ostruiranno l’arteria.

Fino a poco tempo fa era impossibile determinare se tali pazienti fossero a rischio. Gli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università di Oxford, guidati dal professor Charalambos Antoniades, hanno lanciato un importante studio diversi anni fa per vedere se l’intelligenza artificiale (AI) potesse aiutare questi pazienti a conoscere il loro rischio di problemi cardiaci e prevenire la loro morte.

 Il lavoro è stato finanziato dalla British Heart Foundation. I ricercatori hanno prima analizzato i dati di oltre 40.000 persone sottoposte a imaging cardiaco di routine in otto ospedali del Regno Unito e sono state seguite per una media di 2,7 anni. Si è scoperto che, sebbene i pazienti a cui era stato diagnosticato un grave restringimento delle arterie coronarie avessero in seguito maggiori probabilità di manifestare gravi problemi cardiaci o di morire a causa di essi, il doppio di coloro che hanno subito attacchi di cuore e sono morti per malattie cardiovascolari erano quelli che avevano precedentemente effettuato una tomografia dove non si era riscontrato alcun problema.

Il team ha quindi applicato lo strumento AI che aveva creato. È stato addestrato sulle informazioni sul restringimento delle arterie, sui cambiamenti nel tessuto adiposo attorno alle arterie infiammate (che possono indicare la possibilità di un attacco cardiaco) e su altri fattori di rischio clinici. Con il suo aiuto sono stati analizzati i dati di altri 3.393 pazienti, che sono stati sotto controllo medico per una media di 7,7 anni.

I test hanno dimostrato che questo strumento di intelligenza artificiale è in grado di prevedere in modo indipendente e accurato il rischio di problemi cardiaci. Tra coloro che non avevano già un’ostruzione arteriosa (blocco), i pazienti con i più alti livelli di infiammazione nei vasi avevano più di 10 volte il rischio di morire di infarto rispetto ai pazienti con livelli più bassi di infiammazione.

Gli scienziati hanno quindi lanciato un progetto pilota per utilizzare questo strumento di intelligenza artificiale per la diagnostica negli ospedali. Sono state esaminate le scansioni di 744 pazienti attuali con dolore toracico e per ciascuno i medici hanno ricevuto un punteggio generato dall’intelligenza artificiale per il rischio di problemi cardiaci. Sulla base di questa valutazione, i medici hanno cambiato i piani di trattamento nel 45% dei casi, ovvero in quasi un paziente su due l’IA ha visto qualcosa che i medici non avevano notato.

Ciò suggerisce che uno strumento del genere potrebbe essere estremamente prezioso nel trattamento dei pazienti con dolore toracico, fornendo la diagnosi precoce di problemi futuri e consentendo l’inizio del trattamento preventivo. Inoltre la tecnologia si è rivelata molto efficace anche dal punto di vista economico. Gli autori dello studio stimano che l’introduzione dello strumento nel Servizio sanitario nazionale (NHS) del Regno Unito potrebbe ridurre il numero di attacchi di cuore tra coloro che eseguono il test di oltre il 20% e le morti per problemi cardiaci e ictus dell’8%.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti